Durarara!!

248 13 18
                                    

Titolo originale: Durarara!!

Titolo inglese: Durarara!!

Titolo Kanji: デュラララ!!

Nazionalità: giapponese

Categoria: Serie TV

Genere: Azione/ Psicologico/ Crimine/ Mistero/ Scolastico/ Soprannaturale

Anno: 2010

Stagioni: 4

Episodi: 60 + 4 OAV

Stato in patria: completato

Stato in Italia: inedito

Light novel: 13 volumi

Storia: Ryohgo Narita

Disegni: Suzuhito Yasuda

Trama: "Durarara!!" narra di un insolito gruppo di persone che si riuniscono a Ikebukuro, un quartiere di Tokyo: un giovane trasferitosi in città per sfuggire alla noia della campagna, un teppista dal cuore d'oro e dal passato oscuro, una ragazza timida e impacciata, un giovane che vende informazioni "per divertimento", un medico del mercato nero ed un "cavaliere senza testa" in sella ad una moto nera come la pece.
Queste persone insolite si fanno partecipi di una serie di storie anormali e cervellotiche, ma che lasciano spazio anche all'amore.

Citazioni:
"Se dovessi dare una motivazione a tutte le mie azioni direi che mi piacciono gli esseri umani... Sono così interessanti e intriganti che non posso proprio resistere. E quando dico che mi piacciono gli esseri umani non intendo dire che mi piaci tu. È importante sottolinearlo."
-Izaya Orihara

"Perchè quando ti accorgi dell'importanza di una cosa... L'hai già persa?"
-Anri Sonohara

"Morire significa scomparire. A dissolversi non è il dolore, ma l'esistenza stessa. Il buio eterno... Quello non è affatto "nulla". Perché nell'oscurità si percepisce sempre la propria esistenza."
-Izaya Orihara

"Quando aprirò gli occhi cosa ci sarà ad aspettarmi? Sarà la semplice normalità oppure sarà l’anormalità? Ci sarà un posto a cui fare ritorno? Perchè sono venuto fin qui? Le cose che ho fatto finora avranno avuto un significato? Di una sola cosa sono sicuro: ad aspettarmi ci sarà la realtà, qualcosa che non è nè la normalità nè l’anormalità... Qualcosa che si può toccare tendendo la mano. Una realtà incrollabile. Adesso sto per fare ritorno alla realtà che è ad un passo da me."
-Rygamine Mikado

Commento: Ebbene sì, mie care vittime, alla fine ce l'ho fatta. Dopo due mesi, ma ce l'ho fatta. Ho mantenuto la mia promessa, quindi eccovi una recensione appena sfornata su uno degli anime più particolari che abbia mai visto, anzi, il più particolare. Vi spiego subito i tanti motivi che mi hanno fatto giungere a questa conclusione. Vi starete chiedendo che cosa possa avere di così insolito un anime sulle gang giovanili. Innanzitutto "Durarara!!" non ha una trama ben definita, o meglio, inizialmente sembra che tutto ruoti attorno alla rivalità tra le varie gang, ma in realtà la storia è molto più complessa: c'è un burattinaio pronto a manovrare tutte le marionette di cui dispone per rendere ogni episodio sempre interessante... Vedrete di chi si tratta solo andando avanti con la serie...🌚 Diciamo che i personaggi stessi rappresentano la trama di questo anime, e questo è senz'altro uno dei punti di forza che rendono Durarara una singolarità, anche se ovviamente l'intreccio della trama rimane sempre presente. Inoltre non c'è un vero e proprio protagonista, tutti i personaggi, compresi quelli secondari, sono protagonisti delle proprie avventure personali, tutte collegate tra loro: non date infatti niente per scontato, anche il personaggio più insignificante ha dei segreti da nascondere e si collega ad altri personaggi. Sono presenti nunerosi colpi di scena inaspettati e ben costruiti, soprattutto nella prima e nella terza stagione. Vi consiglio, infatti, di non fermarvi alla prima, ma di guardarle tutte, perché le spiegazioni arriveranno a poco a poco. Le stagioni mi sono piaciute tutte tranne la seconda, a mio parere inutile e troppo confusionaria: compaiono troppi personaggi nuovi e le peripezie di quelli della prima vengono un po' trascurate. Comunque la migliore è senza dubbio la prima, nella quale è concentrata la maggior parte dei colpi di scena: mi è sembrata la più completa, coinvolgente e a tratti anche inquietante. Una caratteristica di Durarara!! è che questo anime riesce a conciliare molti generi diversi: l'azione, sempre presente, il genere psicologico, rappresentato da riflessioni molto profonde, ed elementi soprannaturali stranissimi, come katane ipnotiche innamorate dell'umanità e una "dullahan", una creatura della mitologia celtica, il cui nome translitterato in giapponese dà il titolo all'anime -l'ho scoperto oggi, la mia vita ora ha senso.- Passiamo ai personaggi: sono tutti caratterizzati benissimo, per niente stereotipati e molto interessanti. Mikado è il tipico ragazzo con poca autostima, ma nel corso dell'anime matura tantissimo e nella quarta stagione i suoi ideali vi faranno paura, perderà quasi la ragione. Il suo tratto distintivo è la continua ricerca dell'anormalità per dare una svolta alla realtà di tutti i giorni: realizzerà che col tempo anche le cose anormali finiscono per diventare noiose e che la normalità è molto più apprezzabile. Kida, il suo migliore amico, è forse il personaggio più tormentato, apparentemente allegro, ma con un tanti scheletri da nascondere nell'armadio. Poi Anri, la oppai-girl occhialuta della situazione, timida, insicura, cela un grande segreto che vi sconvolgerà. Infine è impossibile non citare Izaya, il principale antagonista, innamorato degli esseri umani, si diverte a causare loro continui problemi per osservarne le reazioni comodamente seduto in poltrona... Come se lui fosse superiore a tutto... Inutile dirlo, è il mio personaggio preferito e penso sia uno dei migliori villains mai creati. Vorrei poter esprimere la mia opinione su tutti i personaggi, perché sono tutti importanti e contribuiscono ognuno in modo diverso a tenere le redini di questa grandiosa storia, ma sono troppi, mi limiterò a menzionare Celty, una creatura sovrumana, ma forse più umana di tutti gli altri, e Shinra, il simpaticissimo dottore pazzoide: loro due costituiscono una delle migliori coppie di tutti gli anime, a mio parere. Per quanto riguarda la grafica non aspettatevi niente di eccezionale: nelle prime due stagioni è abbastanza bruttina e sproporzionata, anche se è comunque uno stile unico, mentre nella terza e quarta stagione migliora notevolmente. Le opening sono tutte molto carine, soprattutto la prima per i miei gusti, e le ost sono abbastanza strane, del resto come tutto in questo anime, ma piacevoli da ascoltare. Insomma, se non fosse esistita la seconda stagione avrei dato un 10 pieno, perché Durarara lo meriterebbe sul serio, è originale, complicato e ha dei personaggi e una storia incredibili. Consigliatissimo.

Voto: 9/10

Saaalve, carissime vittime!🌚 Come potete vedere sono stata di parola e lo sarò anche la prossima volta: vi prometto scleri assurdi nel prossimo capitolo. Alla prossimaaaaa

-Senpai

Anime fantastici (E dove non trovarli)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora