Neon Genesis Evangelion

188 9 16
                                    

Titolo originale: Shinseiki Evangelion

Titolo inglese: Neon Genesis Evangelion

Titolo kanji: 新世紀エヴァンゲリオン

Nazionalità: Giapponese

Categoria: Serie TV

Genere: Azione/ Drammatico/ Fantascienza/ Mecha/ Psicologico

Anno: 1995 - 1996

Tratto da: Storia originale

Stato in patria: completato

Stato in Italia: completato

Doppiaggio: completato

Sottotitoli: completato

Trama: La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe di impatto planetario chiamata Second Impact, si incentra su Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome Eva e combattere in questo modo, assieme agli altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati Angeli.

Citazioni:
"Senza conoscere altre persone non è possibile né tradirsi né ferirsi l'un l'altro. Però non è neanche possibile dimenticare la solitudine."
-Kaworu Nagisa

"Le lancette dell'orologio non possono tornare indietro. Però, è possibile forzarle in avanti con le proprie mani."
-Gendō Ikari

"Riuscire a comprendersi al cento per cento è sempre impossibile. È per questo che le persone si sforzano costantemente nel tentativo di conoscere se stessi e gli altri. Ed è proprio questo a rendere la vita tanto interessante."
-Kaji

"Io sono te. Ciascun individuo ha dentro se stesso un altro se stesso, ogni individuo è in effetti costituito da due diversi se stessi."
-Ombra di Shinji

Commento: Ho visto questo anime circa un anno fa, ma dato che ci sono molto affezionata e continuo a considerarlo uno dei miei preferiti ho deciso di recensirlo, perché ho notato che parecchie persone, purtroppo, non lo conoscono. Dando un'occhiata al primo episodio si potrebbe pensare "Che è 'sta minchiata con i robottini?" ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze e continuate: vi assicuro che non ve ne pentirete e ogni episodio darà i suoi frutti. Però vi avverto, Eva non è un anime semplice da seguire e se non gradite gli anime "pretenziosi" non ve lo consiglio: è ricchissimo di ragionamenti complessi e dialoghi, rappresenta appieno il genere psicologico, ma concilia benissimo anche l'azione e la fantascienza. Sono presenti molti monologhi interiori, una tecnica narrativa abbastanza rara per un anime, e parecchi riferimenti alla filosofia, alla religione cristiana ed ebraica e alla psicologia (per questo dicevo che è un anime complesso). I personaggi non sono numerosi, ma sono caratterizzati meravigliosamente e per nulla stereotipati, anche quelli secondari: il bello è che soffrono tutti di qualche disturbo della personalità, chi più, chi meno, e combattono in primis i loro demoni interiori, più che gli angeli. Ho scoperto che il regista di Eva, ha sofferto di depressione e i protagonisti rappresentano ognuno un lato della sua personalità e della sua depressione: doveva proprio essere combinato male, povero Anno:(... A proposito, parliamo dei protagonisti, Shinji, Rei e Asuka. Tutti e tre soffrono terribilmente a causa di diversi traumi, che non rivelerò perchè non voglio rovinarvi la sorpresa: vi basti sapere che vi attendono molti colpi di scena (aspettatevi il massimo dall'episodio 20 al 26). Adoro come abbiano approfondito a poco a poco il passato di ogni personaggio, ogni storia è ben approfondita e molto toccante. Shinji potrebbe sembrare a prima vista il tipico protagonista sfigato e senza una briciola di autostima, costretto contro la sua volontà a difendere il mondo, ma credetemi... è molto peggio. Nei primi episodi probabilmente lo odierete, ma col tempo vi affezionerete alle sue profonde insicurezze e ai suoi flussi di coscienza, altra tecnica narrativa utilizzata in Eva. Poi troviamo Rei, una kuudere silenziosa e ubbidiente, agli ordini del padre di Shinji: su di lei sto censurando uno dei peggiori spoiler, aspettatevi un incredibile colpo di scena. Infine Asuka, altezzosa, arrogante, fastidiosa INSOPPORTABILE, anche lei con molti scheletri nell'armadio. Tutti e tre i protagonisti hanno molto in comune: non sanno relazionarsi correttamente con gli altri. Il messaggio principale di Eva, a mio parere il miglior elemento di questa serie, è che nessuno di noi è davvero solo: è impossibile vivere in solitudine, perchè la nostra personalità si basa su ciò che costruiamo interagendo con gli altri, non c'è un solo "me stesso", ma un "me stesso" in ogni persona che conosciamo, ognuna con una differente opinione di noi. Il mio personaggio preferito, Kaworu, fa luce proprio su questo tema: penso che una delle pochissime pecche di Eva sia il fatto che questo straordinario personaggio compaia per un solo episodio, a parer mio meritava più spazio. Unica altra pecca è la grafica, molto sproporzionata, ma è pur sempre un anime degli anni '90, non dimentichiamolo, per quei tempi rappresenta una totale innovazione e viene ancora oggi considerato un capolavoro di originalità per la trama e i personaggi. L'unica cosa che potrebbe lasciarvi un po' con l'amaro in bocca è il finale, perchè alcune cose vengono lasciate in sospeso... Ma il genio di Anno ha pensato anche a questo e ha creato un film con un finale alternativo, The End of Evangelion, vi consiglio di vedere anche quello. La saga composta da tre film, "Rebuild of Evangelion", è una sorta di riepilogo di tutti gli episodi, con scene aggiuntive e una grafica nettamente migliore: consiglio vivamente anche quelli. Infine, per quanto riguarda il comparto musicale vi anticipo solo che imparerete a memoria l'Inno alla Gioia.
Noi ridiamo e scherziamo... ma ho dimenticato la cosa più importante in assoluto.

ZAAAAAANKOOOKU NA TENSHI NO YOU NI SHOOOOOONEEEN YO SHINWA NI NAREEEEE!
Ora la mia vita è completa. Potete dirmi tutto, ma io amerò questa opening sempre più di Unravel.
Ultimo avvertimento: non fate come quella baka di @ThatsGastrea che si è spoilerata tutto guardando Evabridge, la parodia di Eva degli Orion: quella guardatela alla fine, dopo aver versato litri e litri di lacrime per il finale, così vi sentirete meglio. E niente, detto questo concludiamo questo capitolo con un monologo interiore, visto che siamo in tema.

Nella mente della Senpai

Senpai: "Ma io che voto dovrei dare a Eva? È uno dei miei anime preferiti, se non il mio preferito...

Ombra della Senpai: Ma la grafica...

Senpai: Ma è degli anni '90... Anzi, hanno fatto un ottimo lavoro.
Ombra della Senpai: Ma Kaworu
... Compare solo per pochissimo...

Senpai: Ma in soli 20 minuti è riuscito a farmi innamorare di lui e a diventare una leggenda...

Ombra della Senpai: Vabbè vah."

In coro: "SHINJI! SALI SU QUEL FOTTUTO EVA!"

Voto: 10/10

Angolino della Senpai:
Allooooora, ho lasciato perdere Rozen Maiden perchè mi seccava vederlo e sto guardando Hunter x Hunter... È molto lungo e sto seguendo anche Gotham in contemporanea, quindi non vi assicuro recensioni a breve... Ma non perdete le speranze, tornerò!🌚

-Senpai

Anime fantastici (E dove non trovarli)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora