God's Academy

50 3 5
                                    

Nome

Ops! Esta imagem não segue nossas diretrizes de conteúdo. Para continuar a publicação, tente removê-la ou carregar outra.

Nome

Mona

In diverse culture è o è stato in uso l'antroponimo "Mona" come nome proprio di persona, femminile e in alcuni casi anche maschile; le origini sono molteplici:

Nome inglese e irlandese femminile che risulta da un'anglicizzazione di Muadhnait : esso è basato su muadh ("buono", "nobile"), combinato con un suffisso diminutivo, e significa pertanto "piccolo nobile".

Altre forme anglicizzate del nome sono Moyna (irlandese e scozzese), Monna (inglese) e Monat (irlandese). Inizialmente tipico della cultura irlandese, nel tardo XIX secolo è stato adottato anche dagli inglesi. Viene occasionalmente ricondotto alle origini citate ai punti 7 e 8.

Nome femminile tipico delle lingue scandinave, che costituisce un ipocoristico di Monika.

Nome arabo femminile che costituisce una variante di traslitterazione di منى (anche Muna o Mouna): esso è il plurale di منية (munyah, "desiderio") e significa quindi "desideri".

Nome scozzese femminile, utilizzato occasionalmente come forma femminile di Tormod.

Nome utilizzato dai nativi americani, proprio della cultura Miwok, sia femminile che maschile, che significa "che raccoglie semi di stramonio".

Nome femminile di diverse lingue, che costituisce un diminutivo di Ramona o di altri nomi che terminano in -mona o -mone (come Simona).

Nome femminile tratto dal greco μονος (monos, "uno", "solo").

Nome femminile ispirato al nome inglese della Monna Lisa, cioè Mona Lisa, dove "Monna" è un arcaico ipocoristico italiano di "Madonna", che anticamente era un appellativo per signore col significato di "mia signora" (da mia donna)

Nome italiano maschile ormai in disuso, contrazione di Simone; è portato da un santo milanese.

Cognome

Freeman Howard

Freeman significa letteralmente "uomo libero", e deriva dalla condizione sociale di essere libero, per nascita o per affrancamento, dalla schiavitù o dalla servitù della gleba.

Le origini di Howard sono incerte. Una teoria lo fa derivare dal nome proprio franco-normanno Huard o Heward, introdotto in Inghilterra dopo la conquista normanna del 1066. Secondo un'altra teoria, l'origine sarebbe precedente al VII secolo, dal nome germanico Hughard (composto da hug, "cuore"/"spirito" e hard, "ardito"/"coraggioso"). Un'ulteriore ipotesi fa derivare il cognome dal nome proprio anglo-scandinavo Haward (da ha, "alto", e varthr, "guardiano"). Etimologie correlate sono Hoch-ward ("alto guardiano"), Hof-ward ("guardiano di corte") e Hold-ward ("guardiano di fortezza"). Il cognome (come avviene in molti altri casi nella cultura inglese) è stato successivamente riutilizzato anche come nome proprio di persona.

I miei ocOnde histórias criam vida. Descubra agora