Fantasy Role

74 5 17
                                    

Nome

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Nome

Delfina

Continua il nome latino Delphinus, che generalmente viene considerato una ripresa del nome del delfino[ (etimologicamente dal greco delphinos, da δελφις, delphys, "utero", poiché è un mammifero). Secondo altre fonti è invece un etnonimo riferito alla città di Delfi, quindi "di Delfi" (toponimo che è forse correlato anch'esso a delphys o a delphinos). In parte, può costituire anche un ipocoristico di Adelfina.

Il suo uso è sostenuto in parte dalle qualità simboliche attribuite al delfino - amicizia verso l'uomo, mansuetudine e intelligenza -, in parte dal culto dei santi così chiamati, e in parte come ripresa del titolo di "delfino", proprio prima dei signori del Delfinato e poi usato per indicare il primogenito reale di Francia.

In Italia è attestato maggiormente al Nord e al Centro, ed è molto più usato nella forma femminile che in quella maschile. Gode di buona diffusione anche in Francia, anche grazie al culto di santa Delfina; le forme francesi sono state adottate anche in inglese a partire dal XVII secolo, con la variante Delphinia forse influenzata dal nome del delphinium.

Cognome

Orifiamma

Potrebbe derivare dal nome medioevale Orifiamma oppure da un soprannome generato dal nome della bandiera di guerra del Re di Francia da Carlo Magno al 1400 circa, bandiera custodita nell'abbazia di Saint-Denis, che si diceva fosse stata direttamente concessa da Dio a Carlomagno e che si chiamava appunto oriflamme (orifiamma), forse ad indicare che il capostipite fosse stato, in occasione di un atto di guerra, un vessillifero al seguito degli angioini.
I cognomi Orifiamma e Orofiamma sono molto rari e sembrerebbero originari della zona campana.

Razza

Aasimar

Gli Aasimar di DnD sono una razza di umani discendenti dai celestiali. Sono toccati dal pianeta dal Monte Celestia e le loro nascite sono viste come eventi benedetti.

Gli aasimar in genere hanno caratteristiche sorprendenti che riflettono la loro eredità divina, come la pelle luminosa, i capelli metallici o gli occhi d'argento. Sono anche legati a un essere celeste che veglia su di loro, offre visioni profetiche e guida il loro destino. Il nome Aasimar deriva da Aasimon, un altro termine per Angeli in DnD.

Gli Aasimar sono uno specchio per i Tiefling, tranne per il fatto che gli Aasimar sono guidati da un celeste invece che da un demone. Una grande differenza è che i Tiefling mantengono il loro libero arbitrio nonostante il loro marchio malvagio, mentre il marchio divino di un Aasimar li pone su un sentiero sacro predestinato.

I miei ocWhere stories live. Discover now