Potrebbe Andare Peggio?

19 1 1
                                    

De cebollita soñaba jugar un mundialY consagrarse en primeraTal vez jugando pudieraA su familia ayudarA poco que debutó (Marado, Marado)La 12 fue quien coreó (Marado, Marado)

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

De cebollita soñaba jugar un mundial
Y consagrarse en primera
Tal vez jugando pudiera
A su familia ayudar
A poco que debutó (Marado, Marado)
La 12 fue quien coreó (Marado, Marado)

Su sueño tenía una estrella

Llena de gol y gambetas
Y todo el pueblo cantó (Marado, Marado)
Nació la mano de Dios (Marado, Marado)
Llevó alegría en el pueblo
Regó de gloria este suelo
Es para el número uno del mundo

Nome

Diego

Riprende il nome spagnolo Diego che, nonostante la sua vasta diffusione in terra di Spagna, si presta ad un'ambigua e non semplice interpretazione.

È possibile innanzitutto che si tratti di una forma ipocoristica del nome Santiago, riadattata, per la precisione, dalle forme arcaiche Diaco o Diago (da cui, fra l'altro, deriva anche il portoghese Thiago). Dato il significato del nome Santiago, letteralmente "San Giacomo", non è raro che il nome Diego venga allora visto come un equivalente del nome Giacomo.

I documenti medievali, tuttavia, riportano questo nome nella forma Didacus, una latinizzazione che, da un punto di vista etimologico, ha creato molti dubbi riguardo alla versione originale di Diego. Sulla base di tale adattamento, infatti, è stata proposta una derivazione dal greco διδαχή, didachḗ, "insegnamento", basato sul verbo διδάσκω, "insegnare", "istruire", con il significato di "colto", "istruito". Non è da escludere, però, che lo stesso Didaco sia una variante di Diaco (e non viceversa), variante in cui il dittongo -ia- sarebbe stato spezzato dall'inserimento di una -d- epententica; un caso simile, nell'onomastica italiana, è quello del nome Giovanni, dal latino Iohannes, in cui l'epentesi della consonante -v- serve a evitare lo iato -oa-.

In Italia Diego si è diffuso innanzitutto a partire dal sud del paese, sin dai tempi della dominazione spagnola dei Borboni. In epoca molto più recente, inoltre, la fama di questo nome si è accresciuta ulteriormente grazie alla popolarità di Diego Armando Maradona, il celebre calciatore argentino che militò nel Napoli a cavallo tra gli anni ottanta e novanta.

Viene da una grande famiglia di ultrà napoletani, quindi potete capire perché si chiama Diego, in più tutti i suoi fratelli hanno nomi di grandi calciatori napoletani (è riuscito a dissuadere sua madre dal chiamare il figlio Kvicha, per preservare un po' di dignità)

Oh mamma mamma mamma
Oh mamma mamma mamma
Sai perché mi batte il corazon?
Ho visto Maradona
Ho visto Maradona
Eh mammà innamorato son

Cognome

Ferlaino

Potrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale del nome medioevale spagnolo Ferlan, di cui si ha un esempio in uno scritto dell'anno 1033: "...Albariz posuit ferme per mulierem suam supradictum Acenar Exemenones, et Ferlan Petriz posuit ferme per suam mulierem supradictum Sancium Exemenones...".
Il cognome Ferlaino è tipicamente calabrese, del catanzarese.

I miei ocWhere stories live. Discover now