Storie Perdute

29 1 2
                                    

Ô Chiostro 'e Santa Chiara 'na matina te 'ncuntrajeAccumminciaje a cantá, nun l'aggio fatto maje"Staje calmo", rispunniste, "'E 'na manera ammo apparà""Ce stanno tutt'e cumpagne, mo nun pozzo parla'"

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Ô Chiostro 'e Santa Chiara 'na matina te 'ncuntraje
Accumminciaje a cantá, nun l'aggio fatto maje
"Staje calmo", rispunniste, "'E 'na manera ammo apparà"
"Ce stanno tutt'e cumpagne, mo nun pozzo parla'"

Nome

Partenope

variante di Partènio, - in mitologia: altro nome di una sirena o Venere Afrodite, naufragata, uscita dalla spuma di mare, lungo la costa dove sarebbe sorta la città di Napoli, detta appunto Partènope

'A primma vota ascettemo, ô mare me purtaje
Dicette, "Me faje chiagnere, tu me faje male assaje"
E popo allora 'int'a chillu mumento c'a vasaje
"Ammò, so' 'na sirena", dicette e me guardaje

Età

In teoria è nata nell' avanti cristo, ai tempi degli antichi greci, prima ancora che findasse Napoli, ma qui sembra molto giovane, l'età non è confermata, ma ha all'incirca vent'anni.

Ce piace a ballá 'nnanz'a tutte quante
No, nun se ne fotte 'e chi ce sta annanze
Dice, "S'Agapõ" cu 'na sola 'nganna
Sempe pe' piacere, maje pe' cummanno

Da dove proviene?

Mito fondatore della città di Napoli

E'cosa nota che la città di Napoli è stata fondata dai Greci nel VIII secolo a.C., in seguito alla seconda colonizzazione greca. D'altra parte, il mito racconta della greca Partenope (dal greco "vergine") come fondatrice della città. I miti sono tanti e diversi tra loro, ma una cosa che accomuna tutte le varianti è che Napoli è stata fondata con amore e per amore. Quindi, si può affermare con sicurezza che l'amore e la passione sono il fondamento della nostra città. Di seguito, 3 varianti del mito di Partenope.

Partenope era una sirena che viveva tra le rocce in mezzo al mare. Un giorno, la nave di Ulisse arrivò proprio nel luogo abitato dalle sirene. Il mito racconta che Partenope cercò di sedurre l'eroe col suo bellissimo canto, ma non riuscì nel suo intento.

La sirena Partenope non accettò mai il rifiuto e, per il dolore, si gettò dalla roccia più alta. Le onde portarono il suo corpo fino al golfo di Napoli, precisamente sull'isolotto di Megaride. Qui, il corpo di Partenope si dissolse, prendendo la forma della città di Napoli: la sua testa è la collina di Capodimonte e la sua coda si posa lungo la collina di Posillipo.

Il mito di Partenope secondo Matilde Serao
Matilde Serao, scrittrice napoletana degli inizi del '900, descrive la sua versione del mito. Partenope, una ragazza greca, era innamorata dell'eroe ateniese Cimone. Purtroppo per i due giovani, il padre di Partenope l'aveva promessa in sposa ad un altro uomo. Per questo motivo, i due innamorati scapparono dalla Grecia ed approdarono proprio nel golfo di Napoli. In questo modo, Partenope e Cimone poterono vivere il loro amore senza problemi. In seguito, i due ragazzi vennero raggiunti dalle loro famiglie, dando inizio al popolamento della città. Partenope diede alla luce 12 figli, diventando la madre del popolo napoletano, a cui tutti si rivolgono. Inoltre, secondo Matilde Serao, Partenope non è mai morta, ma continua a vivere per restare accanto al suo popolo.

I miei ocWhere stories live. Discover now