Bad Blood

25 1 2
                                    

Nome

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Nome

Santoro Aramis

Santoro

Continua il nome medievale Santoro che, al pari del francese Toussaint e dello spagnolo Santos, richiama la devozione verso la festività cristiana di Ognissanti. "Santoro" è infatti un'antica italianizzazione dell'espressione latina dies festum Sanctorum omnium, ovvero "festa di tutti i santi", laddove Sanctorum rappresenta il genitivo plurale di sanctus, "santo".

Il nome, alle volte dato a quei bambini nati il giorno di Ognissanti, è ormai desueto; secondo dati pubblicati negli anni Settanta, se ne contavano circa trecento occorrenze, oltre la metà delle quali in Sicilia. A testimonianza della sua maggiore diffusione nell'onomastica più antica, va notato che Santoro persiste ancora come cognome.

I suoi genitori hanno scelto questo nome prima che lui nascesse, in onore di suo nonno, grande eroe di guerra, che però si chiamava Santorre

È tra i due, quello con cui si presenta e quello che gli piace di più, trova invece che Aramis sia troppo strano come nome e non lo sente suo, infatti se qualcuno lo chiama così lui non si gira

Aramis

È un nome di tradizione letteraria, che riprende quello di Aramis de Vannes, uno dei moschettieri creati da Alexandre Dumas padre per i suoi romanzi I tre moschettieri, Il visconte di Bragelonne e Vent'anni dopo. Nel creare il personaggio, Dumas si ispirò ad una persona realmente esistita, Henri d'Aramitz, un abate francese che fu moschettiere nella Maison du Roi; "d'Aramitz" era un predicato riferito al paese francese di Aramits, il cui nome deriva, secondo alcuni studiosi, dai termini baschi aran ("valle") e -itz (un suffisso locativo), quindi "posto delle valli" o "confluenza".

In Italia, la sua diffusione è in realtà rara, limitata perlopiù alla Toscana e all'Emilia-Romagna, ed è dovuta alla fama guadagnata dal personaggio di Dumas da metà ottocento, accresciuta poi da svariati adattamenti cinematografici e televisivi dei suoi romanzi.

Anche questo nome è in onore di suo nonno, stavolta si riferisce alle sue passioni, tra cui appunto la scherma e la letteratura francese, il personaggio di Aramis era il suo preferito, ne ammirava l'ambizione e la determinazione, anche se all'inizio non lo apprezzava

Entrambi i suoi nomi ricordano Zenith, ma è solo una scelta dei genitori, sempre per ingraziarsi suo nonno, che amava in particolar modo quella nazione

Cognome

Burns Howard

Burns

I miei ocWhere stories live. Discover now