Rarissime

61 7 48
                                    

Ho licenziato DioGettato via un amorePer costruirmi il vuotoNell'anima e nel cuore

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Ho licenziato Dio
Gettato via un amore
Per costruirmi il vuoto
Nell'anima e nel cuore

Nome

Lamberto

Deriva dal nome germanico di tradizione longobarda e francone Landebert, composto dai termini land (o lant, "paese", "terra") e beraht (o berht, "illustre", "brillante"); il suo significato può quindi essere interpretato come "illustre nella sua terra", "popolo celebre", "gloria del paese" o "paese illustre".

In Italia il suo uso è attestato a partire dall'VIII secolo, partendo dalla forma Lampert e poi giungendo, tramite varie latinizzazioni, alla forma attuale; la sua diffusione, maggiore in Nord e Centro Italia, in particolare in Emilia-Romagna e in Toscana, è dovuta principalmente alla fama di diversi sovrani che lo portarono e al culto di vari santi. La forma "Amberto" si è originata forse per incrocio con Alberto, o forse per caduta della "L" iniziale, percepita come un articolo determinativo.

In Inghilterra entrò nell'uso dal XII secolo, importato dai normanni oppure grazie all'immigrazione di persone dalle Fiandre, dove era molto venerato san Lamberto di Maastricht. Grazie a tale figura divenne molto popolare durante il Medioevo. A partire dal XVI secolo il suo utilizzo è stato rinforzato dalla ripresa del cognome Lambert, esso stesso derivato dal nome e attestato da metà del XII secolo.

Le parole che dico
Non han più forma né accento
Si trasformano i suoni
In un sordo lamento

Cognome

Bernardi

Rappresenta la cognomazione del prenome maschile Bernardo, con cui condivide origine e significato.

È il quarantanovesimo cognome italiano per diffusione, ed è portato da oltre 6.600 famiglie, concentrate perlopiù nell'Italia settentrionale, in particolare Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Molto diffusa anche la variante Bernardini, portata da oltre 4.600 famiglie, presente soprattutto in Toscana e Lazio.

Mentre fra gli altri nudi
Io striscio verso un fuoco
Che illumina i fantasmi
Di questo osceno giuoco

Età

56 anni

Eh già, Lamberto è un vecchietto, è il membro più anziano del circo, se li porta anche un po' malaccio, ma è solo perché non fa propriamente uno stile di vita sano, ma diciamo che alla fine ci sta, in più ci vuole qualcuno che sia effettivamente un adulto ben assestato in un circo che lui definisce "pieno di ragazzini"

I miei ocWhere stories live. Discover now