00 - Prologo

1.5K 38 0
                                    


ADDESTRAMENTO E ALLEVAMENTO DELLE CAGNE DA MONTA

Di

CORVUS BLACK

(Testo originale del 1257)

RIVISTO, AGGIORNATO E CORRETTO

Da

SCORPIUS BLACK

(Testo del 1606)

PERSEUS BLACK

(Testo del 1769)

BELVINA BLACK

(Testo del 1906)


(Estratto dal PROLOGO)

(...) Questo libro è testimonianza fedele del successo di Corvus Black e dei suoi discendenti nel creare una stirpe di esseri atti alla riproduzione di maghi e streghe di potenza superiore senza il rischio di incorrere nelle tare insite nella procreazione tra purosangue (...)

Testo del 1769


(Estratto dal CAPITOLO I – CLASSIFICAZIONE)

(...) Le Cagne da Monta sono esseri semisenzienti, creati al fine della riproduzione e in grado di svolgere i compiti più semplici legati all'ambito sessuale. (...)

Testo originale

(...) Dopo molte osservazioni fatte su generazioni di Cagne da Monta, si è osservato che certi esemplari sono più adatti di altri al compito riproduttivo, mentre quelli di scarsa fertilità possono essere utilizzati per fini ricreativi o ludici.

Molto in voga sono i bordelli specializzati in Cagne da Monta, dove possono essere lasciati quegli esemplari non più utili al concepimento o che non siano più di graditi ai loro proprietari.

Un oculato allevamento di Cagne da Monta può trasformarsi, in questo modo, anche in un ottimo investimento monetario (...)

Testo del 1769


(Estratti dal CAPITOLO II – CONFORMAZIONE OSSEA)

(...) Se una Cagna da Monta avesse un alto indice di fertilità in concomitanza con una fragilità delle ossa degli arti inferiori tale da renderla incapace di sostenere il peso di due o tre nascituri, si suggerisce l'uso di pozioni per fortificare quelle sue parti (ricette in Appendice) oppure l'amputazione degli arti stessi (...)

Testo originale

(...) Si consiglia di bloccare le Cagne da Monta, cui fossero stati amputati gli arti inferiori, in modo che non possano cercare di muoversi durante le gravidanze. Tali esseri, essendo del tutto incapaci di frenare i loro istinti animaleschi, saranno portati a cercare di strusciare le loro parti intime in cerca di godimento, fino a provocare, durante questi movimenti, danni ai nascituri (...)

Testo originale


(Estratti dal CAPITOLO III – MAMMELLE)

(...) Sebbene il genere base di una Cagna da Monta sia del tutto indifferente ai fini della procreazione, si è notato che, selezionando attentamente le Cagne di genere maschile, si possono ottenere nel tempo esseri con ghiandole mammarie più sviluppate e quindi più adatti all'allattamento, oltre a una morbidezza nei tratti più piacevole alla vista (...)

Testo del 1906

(...) E' possibile che nelle Cagne da Monta con un alto indice di fertilità si possano riscontrare ulteriori ghiandole mammarie sotto la pelle dell'addome, che possono adeguatamente essere stimolate con le apposite pozioni e incantesimi (vedere Appendice) per ottenere mammelle multiple (...)

Il premio del Mangiamorte (Snarry Omegaverse)Where stories live. Discover now