037. Il Caso Enfield.

609 66 17
                                    

Il caso Enfield si basa su fatti che si svolsero nella dimora di Peggy Hodgson, una donna divorziata che viveva con i suoi 4 figli (Margaret, Janet, Pete e Jimmy) al 284 di Green Street. In particolare, i fenomeni parevano ruotare intorno a Janet, la più piccola e di allora solo 11 anni. I primi a lamentare qualcosa di insolito furono infatti proprio Janet e il fratello Pete (10 anni), che raccontarono alla madre di aver sentito i loro letti tremare durante la notte. La sera seguente si udirono degli strani colpi sulle pareti, e in seguito la stessa Peggy Hodgson, inizialmente scettica, vide un grosso cesto di biancheria scivolare lungo il pavimento senza che nessuno lo toccasse. Lo rimise al suo posto, ma il cesto si spostò nuovamente, tornando cosò nella posizione precedente, dalla quale fu impossibile rimuoverlo. Terrorizzata, la signora Hodgson fuggì insieme ai suoi figli, cercando rifugio presso i vicini. Fu chiamata la polizia, e due agenti intervennero a ispezionare la casa degli Hodgson. Mentre effettuava la perlustrazione assieme ad un collega, l'agente Caroline Heeps udì una serie di colpi di origine ignota (che nel frattempo erano stati testimoniati anche dai vicini) e vide una sedia muoversi da sola.
In seguito, firmò una dichiarazione scritta nella quale garantiva la totale veridicità dell'episodio. Nei giorni seguenti, mentre Peggy Hodgson cercava invano qualcuno che potesse aiutarla (furono contattati esponenti del clero, medium e infine anche la stampa), i fenomeni si intensificarono: gli oggetti più disparati (giocattoli, biglie, ecc.) cominciarono a muoversi e a colpire i membri della famiglia, e non solo. Due giornalisti del Daily Mirror, il reporter Douglas Bence e il fotografo Graham Morris, videro alcuni mattoncini di Lego spostarsi e fluttuare in aria, e Morris stesso fu infatti colpito sul viso da uno di essi mentre cercava invano di fotografare l'incredibile fenomeno.
Fu proprio un inviato del Daily Mirror che suggerì alla famiglia di contattare la Society for Psychical Research. Quest'ultima, affidò il caso a due dei suoi membri, Maurice Grosse, che arrivò sul posto il 5 settembre, a una settimana dall'inizio della vicenda, e Guy Playfair, che arrivò sul luogo qualche giorno dopo. Tra i vari fenomeni osservati vi furono raps (colpi, bussate), spostamenti di oggetti, di mobili, correnti fredde, pozze d'acqua che comparivano misteriosamente e piccoli incendi che si accendevano e si estinguevano spontaneamente. Numerosi anche i disturbi di tipo elettromagnetico: molti apparecchi utilizzati per monitorare la situazione subivano dei guasti, i nastri dei giornalisti venivano danneggiati o addirittura cancellati, in certi casi le componenti metalliche interne di alcuni strumenti furono addirittura trovate inspiegabilmente piegate.
Come precedentemente accennato, gli incidenti si incentravano particolarmente intorno alla piccola Janet. Una strana forza sembrava strapparle di dosso le coperte e i cuscini mentre era a letto, e a volte la spingeva e la strattonava con violenza. Alcuni testimoni affermarono addirittura di averla vista levitare, e alcuni scatti fotografici (ovviamente assai discussi) parrebbero documentare proprio questo genere di fenomeni. Questa nuova fase dei fenomeni coincise col primo ciclo mestruale di Janet. A un certo punto, dalla gola di Janet cominciarono a provenire degli strani suoni, come dei versi di animale che, nel giro di poco tempo, si trasformarono in una vera e propria voce che dialogava con i presenti. Pare accertato che Janet producesse la voce utilizzando le cosiddette false corde vocali, ma è certamente insolito il fatto che riuscisse a parlare speditamente in quel modo, talvolta anche per due ore consecutive, senza riportare la benché minima infiammazione della laringe né alterazioni vocali di alcun genere.
In certe occasioni, la "voce" che diceva di comunicare attraverso Janet (e che si faceva chiamare "Bill") sembrava leggere nel pensiero delle persone che aveva intorno, e secondo alcuni dimostrò capacità chiaroveggenti. Quando "Bill" dichiarò di essere un "fantasma", Grosse gli chiese se ricordava in che modo era morto. Questa la sua risposta: «Sono diventato cieco...poi ho avuto un'emorragia, mi sono addormentato e sono morto su una sedia nell'angolo al pianterreno». Alcuni mesi dopo, Grosse fu contattato da Terry Wilkins, il cui padre, Bill, aveva vissuto nella casa degli Hodgson prima che questi ultimi vi si trasferissero. Quando ad egli fu fatta ascoltare la registrazione in questione, confermò che la "voce" aveva perfettamente descritto le esatte circostanze della morte di Bill Wilkins.
Dopo quasi due anni, i fenomeni scemarono rapidamente e finalmente cessarono. Maurice Grosse e la maggior parte dei testimoni oculari si dichiararono successivamente convinti della natura paranormale della vicenda, altri (soprattutto i parapsicologi John Beloff e Anita Gregory) sollevarono invece delle forti perplessità nel momento in cui Janet fu colta, grazie ad una telecamera, nell'atto di piegare manualmente alcuni cucchiaini (avrebbe poi spiegato che lo aveva fatto per cercare di mandare via i giornalisti che assediavano la casa in attesa dei fenomeni o, secondo altre fonti, per vedere se effettivamente gli investigatori se ne sarebbero accorti).

***
Nel caso vi interessasse di più leggere riguardo casi di questo tipo non esitate a dirmelo!

Ma...WTF?!Where stories live. Discover now