055. Cicada 3301; Enigmi e reclutamenti.

443 46 13
                                    

Come ogni anno dal 2012, il 6 gennaio 2016 è stato diffuso via Twitter un nuovo indizio -e probabilmente più che cruciale- fine alla risoluzione della cosiddetta competizione "Cicada 3301″, una rete di complicati enigmi svilupattisi online - una sorta di grande caccia al tesoro segreta, principalmente portata avanti via Internet stesso - che dagli anni scorsi ha coinvolto decine e decine di persone in tutto il mondo. Non è ancora chiaro chi abbia nel tempo organizzato l'enigma, sempre molto impegnativo, né cosa possa in futuro ottenere chiunque riuscirá a risolverlo.

Cicada 3301 infatti, al giorno d'oggi, rimane uno dei più grandi ed inspiegabili misteri del web (o uno dei più grandi scherzi, che dir si voglia).
L'identità dell'organizzazione che li propone non è però tuttora nota.
La faccenda prese in seguito il nome di "Cicada 3301″ proprio perché arrivati ad un certo e specifico punto del processo di decodificazione dei messaggi l'immagine di alcune cicale e il numero 3301 vennero scoperte.
Non si sa ancora a cosa esattamente gli organizzatori di tali curiosi enigmi mirino, ma ogni anno da quattro anni a questa parte, nei primi giorni di gennaio emergono i dettagli di una nuova ricerca che ha modo di concludersi non appena le più brave e rapide menti esistenti arrivano ad un'ipotetica soluzione.
Molti giocatori addirittura credono che i servizi segreti usufruiscano di tali test al fine di individuare nuovi agenti da arruolare.
Le teorie vanno dai servizi segreti britannici MI6 ai più famigerati criminali del Deep Web.
Passando per i troll di 4chan, l'NSA e l'FBI.
In effetti, da quando Anonymous ha sviluppato un'influenza politica così consistente, è possibile che istituzioni come la NSA monitorino costantemente la board in cerca di talenti dell'hacking.

ENIGMI 2012-2014
Ogni anno membri di Anonymous, hacker, amanti della crittografia e curiosi si ritrovano per una caccia al tesoro digitale ad altissima complessità.
Chi vuole svelare il segreto ha bisogno, insieme ad una spiccata indole strategica, anche di una certa conoscenza di crittografia e sí, l'importante è l'essere preparati a dover persino andare a rovistare finanche tra i domini del Deep Web in modo tale da ottenere ogni singolo e più piccolo suggerimento possibile.
La figura (o le figure) che si nascondono dietro il gioco sono inoltre parte del mistero.
In passato chi si è avventurato nella decifrazione si è poi imbattuto in riferimenti alla letteratura cyber-punk, alle rune anglossasoni ed ai testi del mago occultista Alester Crowley.
Come detto ogni anno si manifesta in rete coniugato in forme diverse, per la prima volta il suddetto enigma è infatti apparso nel maggio 2012 come misterioso messaggio di 4chan.
Usando il cifrario di Cesare con il numero 4, si arrivava così ad un'immagine raffigurante una papera e con su scritto:
"Woops, questa è solo un'escha. Sembra che tu non possa intuire il contenuto del messaggio." In realtà per risolvere l'enigma, andavano sfruttate le potenzialitá dela Steganografia con la quale vi si poteva ricavare un numero di telefono.
Al termine del primo enigma, l'immagine decodificata consisteva appunto in una cicala.
Ma ciò che rende il puzzle ancora più sofisticato è che non basta affatto star seduti a smanettare sul proprio computer, la prova in passato ha infatti richiesto alcuni spostamenti in giro per il mondo -tramite coordinate precedentemente decodificate- in modo da decifrare dei messaggi in codice affissi su alcuni pali della luce.

Ma ciò che rende il puzzle ancora più sofisticato è che non basta affatto star seduti a smanettare sul proprio computer, la prova in passato ha infatti richiesto alcuni spostamenti in giro per il mondo -tramite coordinate precedentemente decodific...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Inoltre come detto molti messaggi in codice nasconderebbero numeri telefonici, dove telefonando voci registrate permetterebbero di proseguire con l'enigma.
L'enigma del 2013 richiedeva, tra le altre cose, estese conoscenze di crittografia esadecimale, poesia inglese e musica classica.
In molti hanno avanzato ipotesi su chi possa essere l'artefice di una prova tanto complessa che senza dubbio richiede un notevole sforzo per essere creata.
Una banca forse o piuttosto dei servizi d'intelligence, o nelle più selvagge fantasie potrebbe anche trattarsi di un gruppo di spie in cerca di reclute.
Il Cicada 3301 è infatti simile, sebbene sia molto più complesso, ad una competizione lanciata ogni anno dai servizi d'intelligenze inglesi GCHQ.
I fan hanno addirittura creato una pagina dove unire le forze e tentare di giungere alla soluzione tramite il crowdsource.
Il 6 gennaio 2014 l'account Twitter usato negli anni scorsi dall'organizzazione dell'enigma ha inaspettatamente pubblicato un'immagine con un messaggio (in inglese): «Ciao. L'epifania è su di voi. Il vostro pellegrinaggio è iniziato. L'illuminazione attende. Buona fortuna. 3301.».
Il messaggio ha una particolare cifratura (PGP, Pretty Good Privacy) che ne conferma l'autenticità e la provenienza da Cicada 3301: decifrandolo se ne ottiene l'immagine.
Questo è uno dei messaggi decifrati nel 2014:
"Un libro il cui studio è proibito
Un tempo dettato ad una bestia
Da leggere una volta sola e poi distruggere
Altrimenti si perde la pace per sempre".
A confortare i partecipanti, un messaggio postato dal creatore del primo puzzle: "Abbiamo ora trovato gli individui che cercavamo".
Chissà chi riuscirà nel proprio intento stavolta, intanto il mistero persiste.

Ma che sia ben chiaro; lo scopo dichiarato di questi enigmi consiste nell'identificare "individui estremamente intelligenti" anche se effettivamente il perché di ciò rimane ancora del tutto oscuro.

Ma...WTF?!Where stories live. Discover now