Capitolo 14

1.1K 72 2
                                    

come al solito aspetto Alice davanti al cancello della scuola...questa volta ha fatto tardi e la campanella è già suonata. Iniziamo a correre e salendo le scale mi ritrovo davanti i ragazzi di quinta. non si accorgono della mia presenza così rallento la mia corsa e vado dritta verso il mio corridoio.

per fortuna non sono l'ultima ad entrare in classe perchè stanno arrivando tutti i ragazzi che prendono i mezzi di trasporto. Vado al mio banco, Jennifer non è ancora arrivata.

la campanella suona una seconda volta e lei non è ancora entrata in classe, così mi rassegno all'idea che oggi non viene  a scuola.

oggi è il quarto giorno e i professori iniziano a spiegare

-aprite pagina diciannove ragazzi. oggi scopriremo il mondo della letteratura con i più grandi autori come Shakespeare. conoscete tutti vero?- il professor Kellner veste sempre in modo elegante nonostante la sua giovane età. porta degli occhiali rotondi, una sciarpa sempre attorno al collo e ha dei capelli castani a mio parere magnifici.

i miei compagni rispondono in coro - si professor Kellner.-

conosco Shakespeare, ho visto qualche film sulla sua storia alle medie e mi ha sempre affascinato. Adoro le sue storie, e il suo modo di scrivere.

il primo capitolo del libro di letteratura fa un'introduzone sugli argomenti da trattare e poi  nelle pagine successive ci sono diversi tipi di poesie.

il professore fa scorrere il suo dito sui nomi del registro, fino ad indicare il numero 12

-signorina Clover, potrebbe iniziare a leggere?- ha sempre un modo così gentile di fare le domande

la ragazza annuisce e inizia a leggere. al termine della lettura il prof ci fa un piccolo riassunto e poi inizia immediatamente con una piccola poesia.

-questo ragazzi, è il primo sonetto scritto da Shakespeare nel 1609. ora lo leggeremo insieme e per la prossima volta mi fate l'analisi del testo.-

inizia lui a leggere. con una voce importante legge tutto il sonetto rispettando le pause e le dovute figure retoriche.

la campanella suona proprio nel momento in cui manca una sola riga

-mi dispiace di non essere riuscito a spiegarvelo, voi fate l'analisi e se ci fossero problemi non esitate a chiedere.- chiude il libro e esce dallla classe salutandoci.

intervallo.

First LoveWhere stories live. Discover now