7. Nessuno era mai solo sul mare

837 105 17
                                    

Guardò il mare e capì fino a che punto era solo, adesso. Ma vedeva i prismi nell'acqua scura profonda, e la lenza tesa in avanti e la strana ondulazione della bonaccia. Le nuvole ora si stavano formando sotto l'aliseo e guardando davanti a sé vide un branco di anatre selvatiche stagliarsi nel cielo sull'acqua, poi appannarsi, poi stagliarsi di nuovo, e capì che nessuno era mai solo sul mare.

(Il vecchio e il mare, Ernest Hemingway)


Nota:
Hemingway, che può dipingere momenti così drammatici in soli quattro aggettivi. Come mai a un certo punto la scena si "appanna"?

Passi che val la pena di leggere - [4/8]Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora