Triquetra

1.2K 23 1
                                    

La triquetra, è un antico simbolo a tre punte, di solito tra loro interconnesse.

Nella simbologia celtica la triquetra simboleggiava l'aspetto femminile del Divino, raffigurato come triplice divinità femminile di fanciulla, madre e anziana, mentre nel nord Europa compare nelle pietre runiche.
In araldica la triquetra ha la stessa topologia del cosiddetto nodo gordiano.

Esso rappresenta l'unione degli elementi spirituali fisicamente tangibili, terra, acqua e fuoco; nella versione con il cerchio, il simbolo rappresenta l'unione dei 4 elementi spirituali e comprende anche l'elemento aria intangibile che lega gli altri tre. È stato poi utilizzato in seguito dai cristiani come simbolo della Trinità.

La triquetra racchiude in se il POTERE DEL TRE in varie sue interpretazioni tra cui la Dea nel suo triplice aspetto: Vergine, Madre, Vecchia, ma anche la triplice manifestazione celtica del divino: Saggezza, Amore e Forza, i tre modi di essere umani: Corpo Anima e Spirito e si potrebbe continuare ancora.

Nell'ambito dell'emblematica cristiana, la Triquetra non è altro che l'espressione della Trinità divina, tanto più che essa può dirsi risultante dall'unione ed intersezione di tre distinte "Vesica Piscis": se un singolo pesce stilizzato rappresenta Gesù, allora l'unione e la compenetrazione di tre pesci sta necessariamente a significare l'unione delle tre Persone Divine in una: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Nei culti pagani più anteriori, in particolare quelli legati ai Celti e al Druidismo, il simbolo assume un aspetto più "tellurico", indicativo delle tre forze naturali predominanti: terra, aria e acqua. Su un livello più spirituale, esso indica i tre gradi dell'evoluzione dell'esistenza: vita, morte e rinascita.

il grimorio segreto Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora