L'Occhio Di Horus

145 1 0
                                    

L'Occhio di Horus è nella religione egizia il simbolo di protezione, della prosperità, del potere regale e della buona salute, ed è personificato dalla dea Wadjet In seguito al sincretismo tra Horus e Ra nella divinità di Ra-Harakhti, l'Occhio di Horus viene associato all'Occhio di Ra, di cui diventa sinonimo, nonostante in origine i due occhi facessero riferimento a rappresentazioni grafiche ben distinte.
L'amuleto ebbe grande importanza e diffusione nella civiltà e venne posto, di regola, all'interno dei bendaggi che avvolgevano il corpo del defunto, oltre che su rilievi, incisioni e papiri, in quanto simbolo di rigenerazione. Graficamente è costituito da un occhio sovrastato dal sopracciglio e sotto da una spirale, per alcuni il tratto residuo del piumaggio del falco, animale del quale Horus prende le sembianze, ma anche evoluzione dei segni di lacrime.
L'amuleto era portato da uomini, divinità o animali sacri;poteva essere dipinto sulle navi come segno apotropaico, sui fianchi dei sarcofagi affinché il defunto potesse vedere nell'aldilà o sui muri come difesa dai ladri.
Horus, è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio. Il suo culto nella Valle del Nilo si estese cronologicamente dalla tarda Preistoria fino all'epoca tolemaica e alla dominazione romana dell'Egitto. Nel corso dei millenni, fu venerato sotto molteplici forme, analizzate distintamente dagli egittologi; questi aspetti eterogenei del dio derivarono probabilmente da differenti percezioni della stessa divinità sfaccettata, con l'enfatizzazione di certi attributi e assimilazioni sincretiche, più complementari che opposti gli uni agli altri, emblematici delle molteplici visioni che gli antichi egizi avevano della realtà. Era assiduamente rappresentato come un falco o come uomo dalla testa di falco con la Doppia Corona dell'Alto e del Basso Egitto.

La tradizione più recente della massoneria si è appropriata del simbolo forse perché molti riportano di come la corrente massonica discenda dagli scalpellini egizi che possedevano le tecniche segrete per la fabbricazione delle piramidi così come dimostrarono con le loro conoscenze costruendo cattedrali magnifiche e armoniche per la religione cattolica, che riuscivano a stimolare l'amore per il dio cristiano. Anche gli Stati Uniti hanno usato l'occhio di Horus, sul retro del proprio stemma, dove compare in cima a una piramide come l'occhio della provvidenza o l'occhio onniveggente o che vede tutto, un simbolo abbastanza inquietante usato per scopi che scadono nel controllo delle popolazioni del mondo e l'instaurazione di un Nuovo Ordine mondiale.
L'occhio viene rappresentato come amuleto protettivo ma anche per indicare a quale parte del cervello si debba fare affidamento a particolari "lavori interiori" durante la scoperta del proprio Sè superiore: oltre a queste informazioni è importante asserire che ormai simboli collegati all'occhio di Horus o semplicemente a un occhio che venga raffigurato come una pupilla aperta indica che chi lo espone è "sveglio e cosciente" nella realtà in cui si trova, ecco perché portandolo come amuleto protettivo, l'occhio di horus svolge una particolare funzione di memore nei riguardi della psiche, che verrà attivata per restare "all'erta" così da sfuggire da eventuali attacchi esterni, da qui la sua caratteristica protettiva.

il grimorio segreto Where stories live. Discover now