Pomodoro

76 3 0
                                    

Nome scientifico:Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum L.
Nome comune:pomodoro.
Parti usate:frutti.
Componenti:vitamine, acidi organici, carotenoidi, lipidi nei semi.
Proprietà:Aperitive, digestive, nutritive, antiuricemiche.
Consigli d'uso:può essere usato per insalate, succhi e lozioni.
Curiosità:l'insalata di pomodori va preparata al momento ;il frutto si ossida facilmente perdendo parte delle sue proprietà.Le foglie di pomodoro appese d infilate a una cordicella tengono lontane vespe e zanzare.
Il pomodoro contiene licopene, un potente antiossidante al quale vengono attribuite proprietà di protezione dell'organismo nei confronti delle malattie correlate all'invecchiamento cellulare. Il licopene appartiene al gruppo dei carotenoidi ed è disponibile soprattutto nella parte più esterna del pomodoro.A differenza di altre molecole antiossidanti, che risentono negativamente del trattamento termico degli alimenti, la cottura migliora la biodisponibilità del licopene e, di conseguenza, il pomodoro cotto è considerato essere una fonte maggiore di licopene rispetto a quello crudo.Oltre al licopene, il pomodoro contiene altri antiossidanti, tra cui vitamina C, vitamina E e flavonoidi.
Grazie alla sua composizione, il pomodoro è considerato un ottimo alimento per la salute cardiovascolare. In particolare, si attribuiscono ai pomodori le seguenti qualità:Riduzione dell'ossidazione dell'LDL. L'LDL è il colesterolo cosiddetto "cattivo" e la relativa ossidazione è un processo particolarmente pericoloso in quanto conduce alla formazione delle placche aterosclerotiche.
Si ritiene che il consumo frequente di pomodori favorisca una lieve riduzione della pressione sistolica.
ll pomodoro è un ottimo alimento nelle diete dimagranti, soprattutto perché il pomodoro è ricchissimo di acqua e quindi è in grado di stimolare la diuresi, soprattutto se consumato crudo e fresco, naturalmente senza aggiungere sale che, al contrario, favorisce la ritenzione idrica. Ha, inoltre, proprietà disintossicanti, soprattutto grazie alla presenza di zolfo.
I pomodori contengono luteina e betacarotene, due sostanze molto utili alla salute degli occhi. Come tutti gli alimenti, però, hanno qualche controindicazione: sono ricchi di solanina, una sostanza che, se assunta in grosse quantità, risulta nociva per l'organismo. Occorre sapere, comunque, che il contenuto di solanina è inversamente proporzionale al grado di maturazione. I pomodori di stagione maturati naturalmente ne contengono meno di quelli fuori stagione.I pomodori, inoltre, sono ricchi di istamina, una sostanza che può causare reazioni allergiche o pseudoallergiche, anche gravi, nei soggetti predisposti.I pomodori possono causare bruciori di stomaco e sono controindicati in caso di irritazione gastrica, reflusso gastroesofageo e altri disturbi dell'apparato gastrointestinale in cui non è consigliata l'assunzione di alimenti acidi.

il grimorio segreto Where stories live. Discover now