Lupo

53 1 0
                                    

Fin dall'antichità il lupo reincarnava un'allegoria guerriera, portatrice di morte e distruzione, per molti popoli; animale totemico per gli indiani d'America, fino alle mitologie orientali, in cui l'immagine del lupo, assieme alla cerva bianca, ha sempre simboleggiato l'avvento di un eroe o di un capo d'alto lignaggio.
Nella nostra cultura occidentale, il lupo è sempre stato visto come un animale feroce e temibile che la tradizione popolare identifica in qualità tutt'altro che positive; le sue famigerate fauci, all'occorrenza evocate anche per mettere a letto bambini troppo irrequieti, passano alla storia con il famoso detto «in bocca al lupo», nell'accezione più pericolosa possibile. La gola di un lupo è una caverna, un antro oscuro, una notte infernale.
Eppure, studiandone da vicino i comportamenti, capiremmo come il lupo non è poi un animale molto diverso dall'uomo. Sopravvive alla natura sia solo che in branco, e quando si accoppia pratica la monogamia fino alla morte della propria compagna, dando anche mostra di un lato tenero nell'allevare con dedizione la propria prole; di fatti in alcune civiltà il lupo appare come genitore o fondatore di popoli e, in quanto tale, associato all'idea di fecondità. Basti pensare alla leggenda di Romolo e Remo, i gemelli fondatori di Roma. Anche i Turchi fanno risalire le loro origini da un branco di lupe e Aristotele raccontava che la lupa di Leto partorì i gemelli Apollo e Artemide; perciò la bestia selvaggia riesce a nascondere una doppia veste sotto tutto quel pelo.
Coloro che hanno il Lupo come animale totem sono estremamente loquaci e caratterizzati da una spiccata espressività che esprimono sia a parole che con il corpo (sguardo, mani, movimenti del corpo). Altre qualità che caratterizzano la persona Lupo sono la generosità, pazienza, intelligenza, cordialità, perspicacia, fedeltà, compassione. I Lupi sono molto legati alla propria famiglia e generalmente rispettano tutti i ruoli (come una scala gerarchica).
Il lupo è il simbolo degli istinti, dell'impero dei sensi. Nelle mitologie nell'immaginario collettivo e l'abituale nemico dell'uomo, stavolta persino degli Dei punto il lupo richiama il carattere Indomito e dunque l'energia pulsante libera e senza freni, che fa perdere all'uomo il dominio su se stesso. Associato la sua voce possibile, pone la questione della trasgressione dei divieti: è l'espressione della tentazione e della seduzione pericolosa nella favola di Cappuccetto Rosso.
Il lupo nelle favole il soggetto di fronte alle sue forze interiori. Il sospetto positivo o femminile è l'animale che protegge o fa da balia.
Il dio della guerra egizio Ophois aveva le sembianze di un lupo.
In Europa viene considerato il custode delle forti che conducono ai regni celesti. Mentre nella mitologia norrena evoca la vittoria, cavalcature di ottino e se Valchirie nei campi di battaglia.
Che potere del lupo era invocato nelle cerimonie di guarigione per ristabilire la pace e l'armonia sul male.
Le donne Hidatsa facevano lo stesso per alleviare I dolori del parto. Per gli Hopi rappresentava uno dei poteri che reggono l'universo.
Il lupo è un animale libero e sa camuffarsi abilmente:questa sua capacità di scomparire e riapparire lo connette al mondo degli spiriti. È un'ottima guida per chi desidera fare esperienza nei piani e percepire le energie più sottili.
Quandp un lupo ulula alla luce della luna è perché cerca la guida del Grande Spirito al fine di risvegliare la chiara percezionedei desideri all'interno del suo cuore.

il grimorio segreto Where stories live. Discover now