Aneto

130 3 0
                                    

Nome scientifico: anethum graveolens L.
Nome comune: Aneto.
Parti Usate: Frutti.
Componenti: olio essenziale, proteine, cumarine e tannini.
Proprietà: azione spasmolitica, aromatica, carminativa, batteriacida ad eupeptica.
Consigli d'uso : in caso di singhiozzo bere un infuso caldo di Aneto.
Curiosità: dal greco Anetos= scapigliato, ricordo nelle sue foglie scomposte.
Le proprietà dell'aneto sono molte, tanto che questa spezia è utilizzata sin dall'antichità come rimedio naturale per molti disturbi.L'aneto è carminativo e antispasmodico, per cui è perfetto in caso di coliche, crampi allo stomaco e singhiozzo. È inoltre un ottimo rimedio naturale contro l'alitosi.
Le sue proprietà diuretiche e depurative lo rendono un grande alleato contro la cellulite poiché aiuta a eliminare le scorie, causa dell'accumulo di liquidi in eccesso.
Bere un infuso di semi di aneto prima di coricarsi è un'ottima abitudine poiché questa pianta favorisce la digestione e combatte l'insonnia.
Altra proprietà dell'aneto è quella di curare e rigenerare le unghie: i semi frantumati o le foglie sono ottimi per preparare impacchi rinforzanti.
L'uso dell'aneto nella medicina popolare iniziò già presso i Greci che credevano questa pianta capace di sedare attacchi epilettici e contrastare sortilegi. Ancora oggi l'uso dell'aneto ricorre in alcuni rituali esoterici.
Nelle cucine dell'Antica Roma l'aneto era molto amato. Questa spezia abbondava soprattutto nel cibo dei gladiatori visto che si riteneva avesse la proprietà di aumentare la forza fisica.
Nel Medioevo l'aneto era invece apprezzato come rimedio naturale per i disturbi dello stomaco e l'insonnia.
L'aneto potrebbe essere considerato un antenato del chewingum: negli Stati Uniti, in passato, i semi di aneto e di finocchio erano chiamati meeting seed,poiché venivano dati ai bambini per farli stare buoni in Chiesa durante i lunghi sermoni.

il grimorio segreto Where stories live. Discover now