Aeromanzia

62 1 0
                                    

L'aeromanzia è conosciuta anche come aerimanzia e aeremanzia, ed è un'arte divinatoria che si basa sull'osservazione dei fenomeni atmosferici. Esistono diverse mantiche, tante quante sono i modi in cui si possono interpretare i segni colti dagli aeromanti ispirati in passato dagli spiriti celesti; secondo Heinrich Cornelius Agrippa, l'aeromanzia interpreta lo steso dell'aria, le nuvole, gli arcobaleni, i moti del vento, gli aloni attorno alla luna e alle stelle, la nebbia, la foschia, comete e meteore, la forma di oggetti lanciati in aria e altro ancora.
Gli indiani studiavano la forma e la direzione delle nuvole con la Nefomanzia o Nefelomanzia, ma se la ricerca si amplia anche a venti, grandine e pioggia, si entra nel campo della Austromanzia, L'Anemoscopia riguardava solo lo studio del moto del vento, in passato si osservava la sua azione tra le fronde degli alberi o ascoltando il suono che producevano alcuni campanelli. L'Eromanzia era praticata presso i persiani che, una volta fasciata la testa con un fazzoletto e aver pronunciato formule misteriose, osservavano la superficie dell'acqua in un bacile e l'effetto che l'aria aveva su questa: bolle e increspature erano sempre un ottimo segno. Tra gli etruschi era invece importantissima la Cheraunoscopia, lo studio dei fulmini, la più forte manifestazione della volontà divina: il cielo veniva diviso in sedici sezioni, ognuna presieduta da un dio. Il colore, la forma, la direzione, il giorno e gli effetti della caduta erano materia di interpretazione: di buon auspicio era un fulmine che cadeva da est ad ovest, di cattivo auspicio la direzione contraria, da nord a sud era segno di malattia imminente, il fulmine invernale era un buon segno mentre non era ben visto un fulmine caduto d'estate nelle vicinanze di una casa o seguito da pioggia. Condizione della validità del presagio era la preventiva recitazione ad alta voce della domanda alla quale si voleva risposta.
La Brontoscopia studia i tuoni, la Caomanzia interpretata le forme nel cielo, la Cometomanzia l'apparizione di comete, la Meteoromanzia sia comete che meteore mentre la Rodomanzia si incentrava sul movimento dei corpi celesti. Per queste pratiche l'indovino chiedeva sempre ad uno spirito o a un demone di collaborare per aiutare nell'interpretazione sei segnali mandati dal divino. Dall'aeromanzia sono nati numerosi detti che ogni giorno aiutano a cogliere i segni che riguardano l'aspetto meteorologico: cielo a pecorelle, pioggia a catinelle, rosso di sera, buon tempo si spera, o dall'inglese "Red sky at night, sailor's delight. Red sky in the morning, sailor's warning" cioè "Cielo rosso di sera, marinaio contento. Cielo rosso al mattino, marinaio attento" in quanto le nuvole al mattino possono presagire un temporale. Oggi questi detti sono usati raramente ma in passato avevano un certo peso, potevano essere anche avvertimenti di gravi pericoli.
La mantica più diffusa unisce aria ed acqua; quello che occorre è un bacile di rame, se l'avete, o comunque un piatto grande ma non troppo profondo. riempitelo d'acqua pura, magari consacrata, e andate all'aperto. Concentratevi e ponete la vostra domanda, in base al movimento dell'acqua, queste possono essere le risposte:
-Piccole onde, buon auspicio;
-Increspature, buon auspicio;
-Nessun movimento, risposta incognita;
-Incrocio di onde, cattivo auspicio;
-Formazione di cerchi, in arrivo del denaro;
-Straripamento, segno molto funesto;
-Schiuma sul bordo, malattia imminente.
Esistono molti tipi di aereomanzia, tra cui troviamo:
-ANEMOSCOPIA (divinazione del vento);
-BROCOMANZIA (divinazione della pioggia);
-BRONTOMANZIA (divinazione dei tuoni e dei fulmini);
-CAOMANZIA (divinazione delle visioni nell'aria);
-COMETOSCOPIA (divinazione dell'aspetto delle code delle comete);
-METEOROMANZIA (divinazione delle meteore e delle stelle cadenti, Può comprendere anche la cometoscopia);
-NEFOMANZIA (divinazione delle nuvole).
Il tipo di aeromanzia più diffuso oggi è la nefomanzia, usata più come introspezione personale.
Il cumulo e lo stratocumulo sono le nuvole ideali per provare la nefomanzia. Il primo è una nuvola piccola-media la cui forma potrebbe ricordare un cavolfiore; il secondo è una nuvola bassa e scura simile caratterizzata da ammassi tondeggianti.

il grimorio segreto Where stories live. Discover now