Verbena

750 12 0
                                    

Nome scientifico: Verbena officinalis.
Nome comune: Verbena, erba Sacra, di San Pietro.
Parti usate: parti aeree.
Componenti: glucosidi e iridoidi, mucillagine, olio essenziale.
Proprietà: antireumatiche, depurative, analgesica.
Consigli d'uso: da pianta non è da confondere con la Verbena odorosa. La pianta e Ispica una efficace azione sul ristagno del flusso biliare e ha proprietà diuretiche atte a rimuovere la renella e piccoli calcoli.
La Verbena e una erbacea annuale o perenne, dal portamento arbustivo e cespuglioso, molto utilizzata per abbellire balconi e terrazzi.
È caratterizzata da foglie ovali e dentate, appuntite all'estremità e Con evidenti nervature.
Le piante di Verbena sono ricadenti e ben si adattano alla coltivazione in vaso, anche in quelli sospesi o aiuole in piena terra.
I fiori variamente colorati e profumati, simili alle Primule, sono raccolte in infiorescenze compatte e specifiche; i colori variano dal bianco al Rosa, dal rosso all'azzurro fino ad arrivare al lilla, in tinte unite o screziati.
La Verbena è molto usata nella stregoneria come amuleto.
Ricordate, se è una donna anziana mi vuole regalare una pianta di verbena Non bisogna mai rifiutarla, Poiché se rifiutata la donna potrebbe stregarvi.
I greci chiamavano la verbena la "pianta sacra", era considerata la più sacra di tutte nei sacrifici, veniva bruciata durante le Evocazioni di spiriti E durante gli oracoli.

il grimorio segreto Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora