Soldati inutili: un grave errore!

134 17 11
                                    

Un mio problema personale, quando valuto qualsiasi storia, è lo sminuire le forze militari.

In tal caso si tratta di "coerenza logica del contesto": per intenderci, se tu metti che le forze del Signore Oscuro sono state sconfitte da dei cavalieri in armatura normale, non puoi mettere che sbaragliano i carri armati; o se vuoi mettere che li sbaragliano, dovresti far capire come mai non ha conquistato il mondo medievale in 5 minuti contati.

La prima volta che ebbi questo problema avvenne verso i 10 anni, quando, con la serie televisiva di Tremors, vedevo i soldati venir massacrati dai mostriciattoli. E pensavo: "ma i militari non hanno le armi? Non hanno neanche un coltello? Non sono addestrati a combattere?"

Molte altre opere hanno questo problema: i militari non esistono oppure sono stati sconfitti, ma non spiegano né lasciano intendere il come.

Per dare un'idea della potenza delle armi moderne, i panzer tedeschi, rispetto ai carri armati attuali, sono poco più che giocattoli (nel senso che tipo dovrebbero mettersi in venti, tanto per dare un'idea) e il principio si ripete man mano che si va nel passato. Anche un pugno dato alla velocità del suono difficilmente farebbe un'ammaccatura. Non scherzo, ho controllato.

I nostri cecchini possono colpirti in mezzo agli occhi da una distanza tale che devono tenere in considerazione la curvatura del pianeta, i caccia arrivano più in fretta del loro stesso suono (nozioni di terza media) e quindi non puoi sentirli arrivare.

E così via. Ciò mi diventa ancora più indigesto se penso che il punto deboli dei mostri è ovvio e nessuno ci abbia pensato in decenni.

"Oh, hanno un super udito? Produciamo delle fortissime onde sonore!"

Questo concetto mi era chiaro sin da bambino, sia per la serie televisiva di spiderman che per quella di Hercules della Disney.

Quindi, secondo me, per ovviare a questi problemi bisogna fare le seguenti cose:

- i mostri hanno qualche particolare abilità che possa destabilizzare la società a provocare conflitti interni; da qui i generali cercano di prendere il potere, nascono varie fazioni, eccetera; a quel punto puoi concentrarti sulla comunità di superstiti e far capire che i mostri sono solo uno dei problemi; o ancora, i mostri hanno attaccato con grande intelligenza e causato la terza guerra mondiale, per poi finire i superstiti;

- separazioni: il governo vuole mantenere sicure alcune zone sacrificandone altre, quindi fa circoscrivere l'area coi protagonisti, oppure di per sé è un'isola su cui non mandano aiuti; di conseguenza i protagonisti devono stare nascosti e sopravvivere/risolvere il problema, magari prima che sgancino l'immancabile atomica;

- abbassa il livello tecnologico: magari i mostri sbucano in un contesto medievale, oppure post atomico.

Qualcuno dice "sospensione dell'incredulità, non è un trattato scientifico".

Allora provo a farvi un esempio: immaginatevi di leggere il trono di spade, in questa versione incentrato sulla guerra con gli estranei. E viene fuori che in 5000 anni nessuno ha mai capito che i mostri di ghiaccio sono vulnerabili al fuoco... anzi, al calore.

Nessuno ha mai scoccato una freccia incendiaria, nessun ranger che vagava nel buio ha mai agitato di fronte a loro una torcia o anche solo notato che gli estranei non si avvicinavano facilmente ai falò e nessuna guarnigione assediata ha mai pensato di rovesciare acqua bollente sugli invasori. 

Penso che vi mettereste a ridere.

Consigli di scritturaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora