Guerra di trincea e fantasy: è possibile?

147 15 29
                                    

Di recente mi sto interessando alla Prima Guerra Mondiale e alla guerra di trincea. 

Per prima cosa, valutiamo il contesto: ai tempi di Napoleone i soldati marciavano ancora in formazione, perché i cannoni non erano precisi. Le cose sono cambiate con la mitragliatrice, che ha rivoluzionato il sistema militare. 

Affascinante quanto terrificante, è difficile da rappresentare in un fantasy.

Questo per vari motivi:
- se ci sono guaritori, molti dei problemi dei soldati di trincea non dovrebbero sussistere (salvo che siano davvero troppi)
- se ci sono i maghi di terra, sarebbe possibile scavare tunnel e muoversi verso le trincee nemiche, oppure sollevare muri di pietra per ripararsi
- se ci sono maghi del fuoco, questi potrebbero aiutare i compagni a non morire di freddo

Per rimpiazzare i fucili, bisognerebbe mettere tutti maghi, cosa poco fattibile. Se invece i maghi fossero pochi, a che scopo fare la guerra di trincea e non passare a un confronto medievale, alla vecchia maniera? 

Potremmo ipotizzare che i maghi siano in grado di sfondare le formazioni, ma un mago che sfonda un puro di scudi da distanza di sicurezza implicherebbe che i maghi sono davvero forti. E anche qui dovrebbero essere specializzati solo in campo offensivo, oppure limitare i numeri.
A che servirebbero quindi i tantissimi coscritti?

Ci ho pensato a lungo e ho valutato varie soluzioni. 

1) I maghi devono essere pochi, troppi pochi per poter cambiare le sorti di una battaglia, a meno che non siano utilizzati in modo geniale; questi maghi sono anche esposti a immensi pericoli, risultando dei glass cannon: potenza immensa, scarsa difesa; il loro numero limitato li rende una casta elitaria, riservata per i gran signori; 

2) i soldati, perlopiù coscritti, possono avere in dotazione due armi micidiali: la balestra a ripetizione cinese e la balestra veloce; la prima non ha bisogno di presentazioni, la seconda è un'invenzione di Leonardo da Vinci e, seppur non paragonabile alla balestre moderne, permetteva di ricaricare in pochi secondi

3) si aggiungono le balestre giganti, molto più grosse delle baliste, che hanno impatti devastanti

4) si aggiungono i maghi, che hanno poteri quasi esclusivamente offensivi e, data la loro rarità, stanno indietro: svolgono il ruolo tipico dei cannoni

5) delle balestre automatiche (simili a quelle a ripetizione, ma più grandi e con più colpi) possono essere usate per rimpiazzare le mitragliatrici. Tuttavia i soldati sono comunque dotati di scudi, che li possono difendere. Però uno scudo di tipo romano pesava una decina di kg. Immaginatevi un coscritto che deve correre a tutta velocità mentre regge 10 kg che gli offuscano la visuale, col rischio che qualche colpo arrivi dall'alto o sulle gambe, a seconda di come lo regge. 

Come vi pare? Vi sembra ben strutturato?

Consigli di scritturaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora