Mercoledì: una serie che si autocontraddice

249 26 16
                                    

Questa serie, come altri vi potranno confermare, presenta vari problemi. Parte benissimo e pare principalmente una commedia, in cui il cinismo di Mercoledì si scontra con la dolcezza di altri personaggi, specie Enid, dando il via a un classico duo comico. Ma...

Il primo problema che salta all'occhio è Pugsley, suo fratello minore, che nella serie classica amava farsi torturare, qui è vittima di bullismo nella normale scuola dove vanno... davvero? Da un Addams mi aspettavo che lui provasse piacere in queste cose. Ma è un errore iniziale e non pertinente alla storia in generale (però è un modo per mostrare il fratello succube e la sorella attiva. Capito, ragazze? Voi potete essere attive solo se i maschi attorno a voi sono succubi!)

La storia procede e Mercoledì, dopo aver quasi ammazzato un bullo (che perde un testicolo) viene trasferita in una scuola di mostri, ambiente in cui dovrebbe trovarsi magnificamente.

Invece no. Dopo il divertimento iniziale saltano fuori i problemi gravi, su cui non posso sorvolare. 

Il primo è che, nonostante Mercoledì tratti tutti malissimo, un sacco di ragazzi devono sbavarle dietro.

Ok... perché? Lo ammetto, è bella, l'atteggiamento può incuriosire, ma non è solo sbruffoncella, è sgradevole, insensibile. Un personaggio del genere può piacere solo in un contesto comico oppure se ha una serie di misteri e retroscena, come il Piton dei film (nei film, quando punisce uno studente, spesso è una gag, non un atto di bullismo).

Inoltre Mercoledì indaga su un assassinio e viene fuori che in passato suo padre Gomez era stato arrestato per omicidio, e lui ne parla con profondo disagio. Ma se nella prima puntata Mercoledì aveva cercato di uccidere/far castrare un bullo? Perché dovrebbero avere tali paure?

Quindi la storia contraddice sé stessa.

Il problema detto che Pugsley si ripete: ci viene detto che Morticia era una celebrità a scuola, capitano squadra di scherma e sicuramente tanto altro... ma Gomez? Non era lui lo schermidore della famiglia? Era ambito da ragazzo, ma quali eccezionali talenti aveva? In pratica i talenti del padre sono stati trasferiti alla madre.

Infine, focalizziamoci sul problema cardine: Mercoledì ci era stata presentata come una diversa/stramba, e in teoria doveva rappresentare i "diversi", quelli rifiutati dalla società perché non conformi. 

No: non è "stramba", è insensibile! O forse ha qualche neurodivergenza che si manifesta con gravi deficit empatici. Non conosco abbastanza l'argomento per dire qualcosa. Fattostà che empatizzo molto di più con gli altri personaggi, specie Enid, probabile parente segreta di Luna Lovegood.


In conclusione, è un prodotto che si autocontraddice. A parer mio, se fosse rimasto solo una commedia, sarebbe stato migliore!

Consigli di scritturaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora