Eroe vs eroe

268 33 8
                                    

Ogni antagonista è guidato da qualche motivazione: può essere banalissima, non condivisibile, ma c'è. 
Partiamo dal presupposto che antagonista non è sinonimo di malvagio, e che perfino il concetto di malvagio non è universale. Certo, ci sono i casi estremi: per quanto possa avere delle turbe mentali, non ho dubbi sul fatto che ser Gregor sarebbe una cattiva persona.

Lo stesso vale per "buono": quello che può essere un valoroso difensore di una cultura, può essere visto come un brutale selvaggio da coloro che cercano di portare la civilizzazione.

Analizziamo gli esempi più comuni dello scontro tra eroi. Nessuno v'impedisce di mescolare alcune situazioni o realizzare delle varianti:


- fraintendimento: i due valorosi si scontrano a causa di un fraintendimento; Sono molto presenti nei crossover (es: In Batman vs Le tartarughe ninja, a causa dell'aggressività di Raffaello, avviene uno scontro); 


- paura: solo perché si dichiara onesto e pacifico non significa che lo sia davvero. Un giusto ma paranoico sovrano può preparare truppe sul confine per difendersi dal regno vicino, ma tal regno può fraintendere e temere un attacco; la paura che il nemico invada può spingere a colpire per primi, in modo da evitare danni nelle proprie terre; ciò si può riassumere con la frase "avevamo paura di voi come voi ne avevate di noi"; di fatto è una variante più complessa del fraintendimento;

- inganno: simile al fraintendimento, ma più complesso: in questo caso un perfido ordisce un piano per mettere gli eroi, o comunque quelli che potrebbero spodestarlo, l'uno contro l'altro; (esempio: in Kenshiro, seconda stagione, il villain di turno uccide la donna del suo braccio destro e dà la colpa al protagonista);


- conflitto ideologico: entrambi sono convinti di essere dalla parte della giustizia e che l'altro sia in errore. Questo offrirà un sacco di spunti di riflessione; (es: un poliziotto può voler solo arrestare i criminali, ma il vigilante, magari uno che ha perso la famiglia a causa di un criminale che aveva appena finito di scontare la pena, li vuole uccidere; oppure, in Sailor Moon Super, un gruppo vuole uccidere Saturn per impedire che distrugga il mondo, l'altro non è disposto a sacrificare un innocente);


- necessità: un valoroso cavaliere vuole difendere la sua terra dall'invasore; tuttavia, gli invasori hanno invaso perché una catastrofe ha distrutto i loro raccolti; non ci sono abbastanza risorse per tutti.


- faida: se qualcuno uccide un tuo caro, è difficile che terrai in considerazione che il tuo caro aveva ucciso suo padre; anche se il diverso modo di approcciarsi alla ricerca della vendetta potrà spingere il lettore a tifare per l'uno o per l'altro, un autore scaltro cercherà di mostrare i lati umani di entrambi i contendenti.



Quanti altri esempi conoscete e quali preferite?

A voi la parola!

Consigli di scritturaWhere stories live. Discover now