Velocità narrazione

582 67 1
                                    

Questo è un argomento soggettivo, tuttavia c'è un modo per aiutarvi: prendete un arco del vostro libro (che può durare, non so, venti capitoli) e guardate cosa succede.

Che eventi capitano? E soprattutto tali eventi in che modo aiutano la narrazione?

A questo punto confrontate il vostro libro con altri che vi sono sembrati adeguati, veloci o lenti: cosa viene fuori?

Magari possono capitare mille eventi, ma se la storia rimane ferma saranno solo un grosso filler. Qualche capitolo messo per allungare può arricchire la narrazione, troppi saranno noiosi.

Esempio 1:

Il protagonista litiga con la sua ragazza. Passano tipo dieci capitoli a rinfacciarsi a vicenda un presunto tradimento. Dopo dieci capitoli siamo ancora al punto di partenza. Di certo questa parte è prolissa.

Esempio 2:

Il protagonista di un fantasy arriva in un villaggio e aiuta la gente. In totale si dedicano tipo tre capitoli. Questo arricchirà la narrazione mostrando i problemi del popolo e il contesto narrativo.

Anche una serie di eventi che si verificano uno di seguito all'altro trasmetterà un senso di fretta. Ricordate che mettendo troppa carne sul fuoco otterrete solo della carne cruda.

Consigli di scritturaحيث تعيش القصص. اكتشف الآن