La paraculata

567 45 24
                                    


Oggi vi espongo un argomento che mi sta molto a cuore.
Cosa intendo per "paraculata"? Parlo di quando il protagonista sbaglia, facendo un errore che dovrebbe portare a gravi conseguenze, ma per un deus ex machina imprevedibile in realtà è nel giusto.

Esempio:
l'eroe è al servizio del sovrano buono e giusto. Il sovrano fa arrestare la tipa di cui l'eroe è innamorato per tradimento; dopo un conflitto, l'eroe uccide il sovrano e salva la sua bella. Tuttavia, pochi giorni dopo, saltano fuori gli intrighi del re e si scopre che in realtà era malvagio e manipolatore. L'eroe ha quindi salvato il regno dal malvagio.


In questo modo le cose si risolvono bene nonostante il gesto altamente egoista. Chiaramente, se l'eroe fosse stato fin da subito dubbioso verso il sovrano (es: questi fa arrestare delle persone solo perché sono extracomunitarie, cosa che manda in bestia l'eroe, ma si sottomette all'autorità del sovrano e pensa "il re è lì per diritto divino, quindi sono chiaramente io che non capisco") il gesto di true lovvve non avrebbe avuto lo stesso peso. Però così non si risolve tutto cambiando le carte in tavola.

Altro esempio fatto bene?
Pensate che al protagonista dicano "per salvare il mondo dobbiamo sacrificare tua figlia". Lui si rifiuta e fugge con lei. Può sembrare un gesto egoista che condanna il mondo, MA, se nella storia avete sparso indizi che mostravano varie alternative, che il mondo era così corrotto che nulla lo avrebbe salvato, che il sacrificio avrebbe dato una speranza di salvezza su un googol...  allora si tratta di un lieto fine mascherato da finale ambiguo. 


Volete per forza fare la scelta morale ambigua? Benissimo, ma attenti che qui comincia una parte difficile: dovete far sì che l'eroe paghi per il suo gesto, e che paghino anche gli altri.
Sono tutti buoni a sacrificare mille comparse che non hanno avuto una sola riga, le vittime generiche. Ma quanti sono buoni a prendere un personaggio, caratterizzarlo, farlo amare veramente e poi farlo soffrire atrocemente per colpa di un errore dell'eroe? 

Tornando all'esempio di prima, l'eroe uccide il re e fugge con la sua bella. Da qui si scatenano lotte per il potere e rivolte in cui un altro personaggio che avevamo approfondito perde la famiglia. A quel punto giura vendetta all'eroe che ha portato a tutto questo.



Ricordate: siamo tutti responsabili delle nostre azioni!

Consigli di scritturaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora