𝓡𝓲𝓷𝓰𝓻𝓪𝔃𝓲𝓪𝓶𝓮𝓷𝓽𝓲

472 50 19
                                    

È passato un po', ormai, dalla conclusione di questa storia, ma ci tenevo a pubblicare un capitolo in cui poter inserire i dovuti ringraziamenti, dato che "DNA" non si è scritta da sola e che molte persone hanno contribuito a farla arrivare fin qui.

Innanzitutto, grazie a coloro che hanno iniziato a leggerla e sostenerla ancora nel 2019, quando era solo una pazzia di una quindicina di capitoli, interrotti a metà strada per lasciar spazio a nuovi ed impellenti progetti. A voi che avete continuato ad incoraggiarmi ed aspettare fino alla versione revisionata e completata del 2020: grazie, per esserci stati e per averci creduto sin dall'inizio, costituendo uno dei principali motivi per scrivere il finale.

Tra queste persone non posso fare a meno di menzionare K_MiCeTTa_K che, caparbia fino in fondo, non ha mai smesso di amare questa creatura e darle tridimensionalità attraverso fantastiche idee, contattandomi su Instagram e condividendo con me sogni apparentemente impossibili.

E proprio perché nulla è impossibile, sono qui a dire grazie anche a Francesca, Jolanda, Antonio e Giovanni per aver creato da zero quello che è diventato, sul serio, il pezzo migliore di Olli e di Raffa. "DNA" è una canzone nata prima del lockdown e cresciuta durante esso, così forte da essere ora online, con tanto di video su Instagram e Youtube. A questo meraviglioso team auguro di conservare per sempre la professionalità, l'entusiasmo e quel po' di quell'ordinaria follia che li contraddistinguono. Vi voglio bene, guagliune.

Impossibile non ringraziare coloro i quali hanno conosciuto DNA per la prima volta nel 2020. Persone coraggiose, che si sono affezionate a me grazie ad opere molto più "canoniche", ma non si sono tirate indietro dallo sperimentare una lettura come quella che vede come protagonista la famiglia Ferrari-Costa. Magari non ci avrebbero dato un soldo, ma la loro fiducia mi ha aiutato a crederci e dimostrare che c'è del bello anche nel disagio più profondo.

E quindi grazie a tutti voi che non vi siete spaventati, che non vi siete scandalizzati e che avete scelto di buttarvi, insieme a me, in una storia un po' diversa dalle altre storie. "DNA" resterà per sempre quella pazzia che l'istinto mi ha detto di pubblicare, la rappresentazione più vera e caotica del concetto di famiglia e, perché no? Il primo finale da me scritto che mi abbia realmente soddisfatto.

So che a questo proposito, si sono aperti molti dibattiti e che non tutti i lettori sono stati contenti di come "DNA" sia finito. Io credo di aver risposto a tutte le vostre osservazioni e di aver specificato la mia opinione in modo più chiaro possibile, ma in tal caso, sapete che sono sempre qui a vostra disposizione. 

Quello di "DNA" è un finale aperto, che lascia agli ottimisti la facoltà di sperare in ciò che desiderano e ai pessimisti l'intinto di sbottare con un "lo sapevo, mai una gioia". Mi piace che sia così, perché è l'unico modo in cui la storia di Raffa e Olli, al momento in cui si è conclusa, poteva concludersi.

Non so se prenderò mai in considerazione l'idea di un sequel, ma di certo ci sono tutte le premesse perché abbia luogo. Spero che indipendentemente dagli svolgimenti futuri, sarete ancora pronti a seguirmi e iniziare con me mille altre avventure.

Sappiate che sia con le vostre critiche che con i vostri complimenti, mi sono sentita crescere come scrittrice, per cui vedete di non abbandonarmi, perché devo crescere ancora taaaanto e tanto e tanto. Per cui seguitemi, se non l'avete ancora fatto, perseguitatemi sui social e leggete qualsiasi altra storia vi ispiri poco, perché magari potrà rivelarsi una sorpresa. E se lo farete, avrete in omaggio una tessera fedeltà alla bancarella di Shishir.

Grazie di tutto e alla prossima,

Daffy

Daffy

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
DNA - Dovrei Non AmartiWhere stories live. Discover now