1971

103 27 71
                                    

Quest'anno è esemplificativo di come possano divergere i ricordi di un bambino dalle notizie più importanti per accentrarsi su particolari apparentemente minori.
Per dar valore a ciò che ho premesso dobbiamo prima parlare dei fatti.

I primi tre posti di quest'edizione sono assegnati a tre brani che sicuramente hanno segnato la memoria degli italiani.
Vince "Il cuore è uno zingaro", un testo difficilmente attribuibile come autobiografico al nostro attuale ministro degli Interni che, se questo fosse stato vero, si sarebbe immediatamente adoperato per sostituire quel muscolo con un pace maker di fabbricazione ovviamente italiana.

E' invece, scherzi a parte, firmata dal paroliere Franco Migliacci ("Nel blu dipinto di blu" per Domenico Modugno, "Un mondo d'amore" per Gianni Morandi e "La bambola" per Patty Pravo tre dei suoi innumerevoli successi fino ad allora).

Viene cantata da Nada e Nicola Di Bari che negli anni prima, come abbiamo visto, avevano entrambi eseguito canzoni di successo senza vincere (una "pratica festivaliera" che rivedremo spesso anche in epoche recenti: un interprete porta un bel brano...

Ups! Gambar ini tidak mengikuti Pedoman Konten kami. Untuk melanjutkan publikasi, hapuslah gambar ini atau unggah gambar lain.

Viene cantata da Nada e Nicola Di Bari che negli anni prima, come abbiamo visto, avevano entrambi eseguito canzoni di successo senza vincere (una "pratica festivaliera" che rivedremo spesso anche in epoche recenti: un interprete porta un bel brano a Sanremo che riceve meno apprezzamenti di quelli che meriterebbe, ma passa a riscuotere il maltolto artistico l'anno successivo, spesso vincendo).

Il secondo posto è di "Che sarà", uno dei due capolavori della semplicità artistica di Jimmy Fontana (l'altro era stato "Il mondo" qualche anno prima, ma fuori da Sanremo).

Ne trarranno benefici come interpreti i Ricchi e Poveri, ma più bella dal punto di vista interpretativo, secondo me, risulterà la versione del cantante/chitarrista portoricano Josè Feliciano

Ups! Gambar ini tidak mengikuti Pedoman Konten kami. Untuk melanjutkan publikasi, hapuslah gambar ini atau unggah gambar lain.

Ne trarranno benefici come interpreti i Ricchi e Poveri, ma più bella dal punto di vista interpretativo, secondo me, risulterà la versione del cantante/chitarrista portoricano Josè Feliciano.

Al terzo posto, infine, la canzone probabilmente migliore: una data di nascita reale "4 marzo 1943" che è, poi, quella di Lucio Dalla.
La versione dell'Equipe 84 non avrà vita lunga, ma quella dell'eclettico cantautore bolognese resterà una pietra miliare del suo enorme repertorio: caratteristici l'arrangiamento quasi tzigano con quel violino che fa da contraltare alla voce e un testo alternativo per l'epoca censurato dal titolo (doveva chiamarsi "Gesù bambino") a diversi passaggi che citavano ossimori impresentabili per allora (Madonne e puttane).

Ma torniamo alla memoria di quel bambino che bypasserà questi bei brani per cementare in sé niente di meno che un brano leggerissimo intitolato "Santo Antonio Santo Francisco".

Nessuna crisi mistica in epoca pre- chierichetto, ma solo il merito di un ritmo dall'incedere country accattivante e la forza attrattiva di un 45 giri acquistato da mio fratello maggiore passato e ripassato dentro il nostro glorioso mangiadischi

Ups! Gambar ini tidak mengikuti Pedoman Konten kami. Untuk melanjutkan publikasi, hapuslah gambar ini atau unggah gambar lain.

Nessuna crisi mistica in epoca pre- chierichetto, ma solo il merito di un ritmo dall'incedere country accattivante e la forza attrattiva di un 45 giri acquistato da mio fratello maggiore passato e ripassato dentro il nostro glorioso mangiadischi.

Poi, decenni dopo, tutto si spiega: scoprirò, infatti, che uno degli autori della canzonetta era addirittura Paolo Conte, il nostro particolarissimo chansonnier "Azzurro" (citazione del suo successo ceduto a Celentano) dalla voce roca e i tasti del pianoforte creativi.

Poi, decenni dopo, tutto si spiega: scoprirò, infatti, che uno degli autori della canzonetta era addirittura Paolo Conte, il nostro particolarissimo chansonnier "Azzurro" (citazione del suo successo ceduto a Celentano) dalla voce roca e i tasti de...

Ups! Gambar ini tidak mengikuti Pedoman Konten kami. Untuk melanjutkan publikasi, hapuslah gambar ini atau unggah gambar lain.

Per la serie, se compone Paolo Conte la
musica è... nobile!

Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Tempat cerita menjadi hidup. Temukan sekarang