1982

104 18 95
                                    

E' un'annata in cui succedono diverse cose importanti per la musica italiana che passa dal palcoscenico di Sanremo.
Partiamo dalla cronaca.

Riccardo Fogli vince come da pronostico.
I miei genitori hanno comprato per una vita intera il settimanale TV Sorrisi e Canzoni: ricordo ancora la copertina che praticamente preannunciava la vittoria dell'ex bassista dei Pooh ancor prima di ascoltare le canzoni in gara.

Arrivava a Sanremo, in effetti, sulla scia del momento migliore che stava vivendo da solista, con un successo in classifica dal titolo "Malinconia"

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Arrivava a Sanremo, in effetti, sulla scia del momento migliore che stava vivendo da solista, con un successo in classifica dal titolo "Malinconia".

Di conseguenza, "Storie di tutti i giorni" ha davanti a sé un'autostrada aperta da percorrere fino al successo: una canzone che, favori del pronostico a parte, univa l'impianto melodico accattivante (adatto in effetti a vincere la manifestazione) ad un apporto della batteria non classico (atipico invece rispetto ai brani che si scrivono per arrivare primi da queste parti).

E qui citiamo l'autore della musica: un bravissimo Maurizio Fabrizio che l'anno prima aveva appena scritto qualche brano, tra cui "Vai Valentina" e "Musica Musica", per l'album "Duemilatrecentouno parole" di Ornella Vanoni.

Lo ritroveremo più volte sul nostro cammino per segnalazioni degne di

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Lo ritroveremo più volte sul nostro cammino per segnalazioni degne di... "nota".

Nell'edizione in cui dobbiamo digerire il secondo posto di Al Bano e Romina Power con "Felicità" e persino il quarto di Fra' Cionfoli, un prete con la chitarra (di passaggio sia dal punto di vista artistico che per quello mistico), si scopre che l'82 non è solo l'anno in cui avvengono i miracoli calcistici ma anche quelli musicali: viene creata, infatti, una melodia perfetta come "E non finisce mica il cielo", scritta da Ivano Fossati e cantata con passione da Mia Martini.

Piccola consolazione artistica sarà il fatto che a questa canzone sarà assegnato postumo il Premio della Critica, intitolato proprio a Mia Martini, che partirà in realtà dal 1983.

Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now