1964-1965

38 13 59
                                    

Il 1964 è l'edizione in cui comincia l'accoppiamento con gli stranieri.

No, tranquilli.
Non ho cambiato genere letterario passando dal musicale al porno.

E' una premessa per ricordare che, da questa edizione, il secondo cantante sarà un interprete straniero per permettere al Festival un respiro più internazionale.

Tra questi troveremo nomi altisonanti per l'epoca come Frankie Avalon che nel '59 aveva lanciato "Venus" o Ben E. King che solo qualche anno prima aveva scritto e cantato "Stand by me".

 King che solo qualche anno prima aveva scritto e cantato "Stand by me"

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Un brano che sarà coverizzato l'anno successivo da Adriano Celentano.
Altri stranieri in gara li citeremo più avanti.

Anche nell'edizione del 1965 c'è un cambiamento di regolamento da ricordare: sarà l'ultima edizione in cui un interprete potrà essere abbinato a due o più canzoni.

Il biennio di cui parliamo in questo capitolo è, comunque, ricordato soprattutto per l'esplosione di Bobby Solo.
Ma partiamo, come sempre,  dalla cronaca.

Nel 1964 c'è una vincitrice a sorpresa: la sedicenne esordiente Gigliola Cinquetti.
"Non ho l'età" vince anche per il testo ammiccante alla giovane età dell'interprete.

A scriverlo due nomi che abbiamo già incontrato nel nostro lungo viaggio: Mario Panzeri, che aveva firmato la prima canzone vincitrice di Sanremo ("Grazie dei Fiori"), e Nisa (pseudonimo di quel Dino Verde che abbiamo visto socio di Carosone).

Il 1964 segna anche il ritorno a Sanremo di Gino Paoli dopo l'esordio del 1961.

La sua "Ieri ho incontrato mia madre" arriverà al quarto posto, ma non avrà grande spazio nel suo immenso repertorio.

Citiamo, però, questa partecipazione perché avviene appena un anno dopo alcuni accadimenti positivi e negativi.
Nel primo caso, parliamo dell'incisione del brano che lo lancerà verso il successo: il giro di do italiano più noto che è "Sapore di sale".

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now