1978

92 25 58
                                    

Tre è il numero magico del commento a questa edizione del Festival.
E' un anno con tre coincidenze che riunisce i tre vincitori.

1) Intanto la futura constatazione oggettiva che si tratta di un podio nobile, nel senso che vedrà premiati tre nomi che resteranno negli anni.

2) Poi il giudizio soggettivo su questi artisti che vinceranno con tre canzoni non certamente tra le migliori della loro discografia.

3) Infine l'aneddoto personale che comprerò tutti e tre il loro singolo.

Sarà l'ultimo acquisto in 45 giri perché, come si annuncia nel titolo del capitolo, passerò a breve alla mia vita in comune con il 33.

E saranno anche gli ultimi miei acquisti, per molto tempo, legati a brani presentati a Sanremo.

Partiamo dai vincitori

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Partiamo dai vincitori.
I Matia Bazar rappresentano un gruppo storico nazionale che ha attraversato, nella loro carriera, momenti vari.

Periodi talvolta fantastici dal punto di vista creativo in cui, però, hanno avuto meno popolarità rispetto alle fasi in cui hanno scritto ed eseguito musica meno all'avanguardia, ma che ha dato loro maggior successo.
Questo vale in generale per la produzione futura del gruppo, ma anche per le loro partecipazioni a Sanremo (come vedremo più avanti).

Di certo le loro particolari atmosfere, con la voce soft di Carlo Marrale che si alterna a quella dalle estensioni sovrannaturali di Antonella Ruggiero (nell'album d'esordio di un paio d'anno prima già c'erano due hit come "Stasera che sera" e "Pe...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Di certo le loro particolari atmosfere, con la voce soft di Carlo Marrale che si alterna a quella dalle estensioni sovrannaturali di Antonella Ruggiero (nell'album d'esordio di un paio d'anno prima già c'erano due hit come "Stasera che sera" e "Per un'ora d'amore"), e il loro uso delle armonie ad incastro (l'anno dopo pubblicheranno "C'è tutto un mondo intorno") sono marchi di fabbrica che li faranno distinguere per anni.

Al secondo posto si classifica una diciassettenne esordiente a tutti gli effetti (non solo per le partecipazioni a Sanremo, ma proprio come produzione discografica): il suo nome è Anna Oxa

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Al secondo posto si classifica una diciassettenne esordiente a tutti gli effetti (non solo per le partecipazioni a Sanremo, ma proprio come produzione discografica): il suo nome è Anna Oxa.
Il testo del brano non è, al contrario, scritto da un neofita ma da un volpone come Ivano Fossati.

Lei stupirà tutti vestendosi da maschio (come si vede in questo video di una successione partecipazione televisiva) nel tentativo di richiamarsi vagamente al punk, agli albori in Italia.

Voce indiscutibilmente tra le migliori del suo tempo per la capacità di estensione vocale e modulazione timbrica, resterà però legata ad una produzione ondivaga legata alla qualità degli autori con lavorerà in seguito, ma che presenterà, comunque, brani intensi di cui parleremo più avanti.

Al terzo posto arriva a sorpresa Rino Gaetano: il compianto cantautore calabrese ha pubblicato negli anni precedenti brani articolati come "Berta Filava", "Mio fratello è figlio unico" e "Aida", ma raggiunge il successo di vendite con questa "Gianna"

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Al terzo posto arriva a sorpresa Rino Gaetano: il compianto cantautore calabrese ha pubblicato negli anni precedenti brani articolati come "Berta Filava", "Mio fratello è figlio unico" e "Aida", ma raggiunge il successo di vendite con questa "Gianna".

Una canzone che abbina una semplice successione di accordi La/Re/Mi (già felicemente usati dalla "Canzone del Sole" di Battisti) ad un suo tipico testo tra il finto nonsense e le ermetiche accuse alla società in cui si vive in quegli anni.

Eccetto Rino Gaetano, che morirà pochi anni dopo in un incidente stradale, ritroveremo sia i Matia Bazar che Anna Oxa sulla strada di Sanremo.
Entrambi con brani dalla validità e dai risultati alterni.

Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now