DAL 1954 AL 1957

46 11 44
                                    

Se dalla costola di Adamo venne Eva, a Sanremo avviene il contrario dal punto di vista dei generi: dall'ugola di Nilla Pizzi fu creato il primo uomo vincitore del Festival.
Anzi due: Gino Latilla e Giorgio Consolini.

Ma le donne erano comunque protagoniste nel testo della canzone che fu "Tutte le mamme".

Al sesto posto, in quello stesso anno, troviamo il Quartetto Cetra nella loro unica partecipazione sanremese.

"Aveva un bavero" (testo di quel Panzeri, paroliere di cui abbiamo già parlato) è la canzone più famosa fra le sei che cantano.

Parliamo di un gruppo vocale campione di armonizzazioni che ha cantato per mezzo secolo: "Nella vecchia fattoria", cover di un brano tradizionale americano, e "Un bacio a mezzanotte", del maestro Gorni Kramer, sono i brani che ricordiamo, ma i quattro si metteranno in mostra anche in commedie musicali e parodie televisive.

Al nono posto arriva "Con te", una canzone cantata da Achille Togliani, Flo Sandon's e Natalino Otto.
A scriverla è un principe: Antonio De Curtis.

Il titolo nobiliare praticamente lo acquista, ma principe della risata lo diventa sul campo: stiamo parlando di Totò, l'attore più comico della nostra storia.

In quello stesso anno questo autore è al cinema con ben 8 film, tra cui citiamo "Dov'è la libertà...?" di Roberto Rossellini e il divertentissimo "Miseria e nobiltà".

Lui, che non è un musicista, si diletta a comporre melodie fischiettando e qualche anno prima aveva già scritto "Malafemmena", cantata da innumerevoli artisti e rimasta come una delle canzoni più importanti della musica napoletana

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Lui, che non è un musicista, si diletta a comporre melodie fischiettando e qualche anno prima aveva già scritto "Malafemmena", cantata da innumerevoli artisti e rimasta come una delle canzoni più importanti della musica napoletana.

Da notare l'esordio di Gianni Ravera che diverrà noto organizzatore di ben 16 edizioni del Festival a cavallo tra gli anni 60 e 70.

Nel 1955 si fa il pieno d'allegria e 'na botta de vita con la canzone vincitrice intitolata

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Nel 1955 si fa il pieno d'allegria e 'na botta de vita con la canzone vincitrice intitolata... "Buongiorno tristezza".

Oltre a Tullio Pane la interpreta il cosiddetto reuccio della canzone italiana, al secolo Claudio Villa.

Regnerà a lungo qui su questo palco a rappresentare il vecchio bel canto fino a quando non arriverà il primo dei cantautori, Domenico Modugno.

Nel 1956 c'è un piccolo ricambio generazionale e abbiamo 6 cantanti esordienti su 6 partecipanti: vince Franca Raimondi con "Aprite le finestre".

Tra gli autori fa la sua comparsa proprio Modugno, ma solo nelle vesti di autore di "Musetto" che arriva ottava cantata da Gianni Marzocchi.

Domenico Modugno a quel tempo ha già scritto "La donna riccia", ironica e svagata, e "Vecchio Frack", ripubblicata con enorme successo in seguito.
Brani che al momento passano inosservati, anche se di lui si comincia a parlare bene come autore.
Ma il boom sta per arrivare...

Nel 1957 i partecipanti sono 17 e torna a vincere Claudio Villa con la canzone tango "Corde della mia chitarra".

Tra le canzoni che rimarranno per decenni ad essere fischiettate c'è al quarto posto "Casetta in Canadà", testo ancora di Panzeri ancora più ermetico della sua "Papaveri e papere" e cantata da Carla Boni, Gino Latilla, il Duo Fasano, Gloria Christian e il Poker di Voci: praticamente l'equivalente dell'intera squadra di calcio dei cantanti comprensiva degli ultimi quintali di rapper arrivati nella nostra attuale discografia nazionale...

Sta per arrivare però una rivoluzione nella nostra canzone italiana che manderà in soffitta canzoncine senza senso e storie d'amore smielate...

Al prossimo capitolo scopriremo di che si tratta!

Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now