2001

43 14 59
                                    

E' una delle poche edizioni in cui, a mio avviso, non avvengono ingiustizie artistiche.
Due brani "Luce" e "Di sole e d'azzurro" si classificano ai primi posti e sono diversamente eccezionali: in qualsiasi ordine si fossero classificati nessuno avrebbe potuto gridare allo scandalo.

Li cantano due donne tra le più brave del nostro panorama musicale: Elisa e Giorgia.

Li riunisce il nome di un autore: è, infatti, anche l'anno di Zucchero che si prende una rivincita con Sanremo firmando i testi per entrambe.

Partiamo dall'esordiente Elisa che compone una musica travolgente che conquista in entrambi gli arrangiamenti proposti nelle due diverse serate sanremesi: in chiave moderna ellettropop  e quella acustica con viole, violini e violoncelli dei fantastici Solis String Quartet.

Tanti sono gli esempi, prima di lei, di artisti italiani che si sono imposti all'attenzione generale cantando prima in inglese e poi passando alla lingua madre: Spagna, Alexia e Raf tra questi

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tanti sono gli esempi, prima di lei, di artisti italiani che si sono imposti all'attenzione generale cantando prima in inglese e poi passando alla lingua madre: Spagna, Alexia e Raf tra questi.

Ma gli esempi fatti non sono calzanti perché trattasi di prodotti per il mercato dance che non rispecchia la qualità proposta da Elisa.

La cantautrice triestina è scoperta giovanissima da Caterina Caselli e il suo primo lavoro viene prodotto da Corrado Rustici quando ha soltanto vent'anni.

Quando arriva a Sanremo è già al suo terzo CD e continuerà a scrivere in inglese per altri quattro prima di passare all'italiano componendo capolavori per intensità espressiva come "Una poesia anche per te", "Eppure sentire", "Bruciare per te", "Ti vorrei sollevare" e "Qualcosa che non c'è".
Per non parlare dell'intero album del 2013 "L'anima vola" che è uno scrigno di adorabili tesori musicali.

Parimenti bello è il brano cantato da Giorgia che, con questo secondo posto, conclude la sua personalissima trilogia di partecipazioni festivaliere con l'occupazione dei tre gradini del podio

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Parimenti bello è il brano cantato da Giorgia che, con questo secondo posto, conclude la sua personalissima trilogia di partecipazioni festivaliere con l'occupazione dei tre gradini del podio.

Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now