1981

107 22 90
                                    

E' vero.
Qualsiasi edizione sarebbe stata un miglioramento rispetto al biennio precedente, ma l'81 sarà a prescindere un buon Festival a partire dal primo posto.

Tre qualità al contempo da sottolineare sul gradino più alto del podio: interprete, canzone e autore.
Vince infatti Alice, con "Per Elisa" scritta insieme a Franco Battiato.
Tanta roba nel deserto artistico dei Sanremo di quegli anni.

L'interprete.
Alice ha appena pubblicato il brano di successo "Il vento caldo dell'estate", dopo tanti anni di gavetta senza un minimo di visibilità se non un'apparizione, senza risultati positivi, col suo vero nome Carla Bissi. Era Sanremo '72.

Nell'interpretazione dell'81, già dal primo attacco, sembra convergere la rabbia di quegli anni senza soddisfazioni.
Il resto lo fa il sapiente uso di una vocalità capace di passare dai toni bassi, senza perdere chiarezza d'espressione del testo, ad una voce a pieni polmoni.

La canzone.
E' anti convenzionale nella musica e nel testo.
Citato Beethoven nel titolo e nell'incipit strumentale, si svolge attraverso un arrangiamento molto moderno e vive di una storia mai chiarita tra rapporto d'amore e/o dipendenza dalle droghe.

L'autore.
Quasi un alieno da queste parti, per Franco Battiato alla voce genere musicale d'appartenenza bisognerebbe far finta di nulla e bypassare alla prossima informazione relativa alla sua poliedrica carriera.

Un'avventura che parte negli anni settanta, con LP sperimentali  e ascoltabili solo dagli appassionati dell'artista o dai cultori del genere, per arrivare dopo quasi un decennio alle atmosfere rock contaminate da musiche etniche, influenze classic...

Ups! Ten obraz nie jest zgodny z naszymi wytycznymi. Aby kontynuować, spróbuj go usunąć lub użyć innego.

Un'avventura che parte negli anni settanta, con LP sperimentali  e ascoltabili solo dagli appassionati dell'artista o dai cultori del genere, per arrivare dopo quasi un decennio alle atmosfere rock contaminate da musiche etniche, influenze classiche e arrangiamenti elettronici che sfociano in capolavori come "L'era del cinghiale bianco" e "Prospettiva Nevski".

Da quel momento l'opera del cantautore siciliano, mediata dal successo di massa, diventa fruibile anche da tutti pur mantenendo una dignità slegata dall'intenzione di vendere dischi popolari.

Tanti i pezzi degni di nota: tra questi "La cura", "La stagione dell'amore", "Povera Patria" e "Tutto l'universo obbedisce all'amore" in coppia con Carmen Consoli.

Ups! Ten obraz nie jest zgodny z naszymi wytycznymi. Aby kontynuować, spróbuj go usunąć lub użyć innego.
Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Opowieści tętniące życiem. Odkryj je teraz