1979-1980

78 21 65
                                    

Ho raggruppato questi due anni per disperazione.
Nell'80, con "Solo noi", vince Toto Cutugno (...e già questa è una disgrazia di per sé) e purtroppo si comincia a fare a meno dell'orchestra per cantare su basi preregistrate .

Nel '79 la musica italiana è circondata da una serie di sconosciuti.
Considerate che le star sono i redivivi Collage (...che tornano a Sanremo, luogo del delitto dove avevano ucciso la musica qualche anno prima) e quel che resta di onorabile dei poveri Camaleonti: qualcosa vorrà pur significare tutto ciò per dimostrare l'inconsistenza musicale di quell'anno?

Non vi è bastato?
Pescerelli, Marinella, Bauce e Roberta tra le donne.
Kim & The Cadillacs, Pandemonium, Opera, Était une Fois, Grimm e Ayx tra i gruppi.
Napolitano, Antoine, Sebastianelli, Vicino, Abbate e Mocchetti tra gli uomini.
...più che i "noti" artisti partecipanti alla massima manifestazione canora nazionale sembra un'inspiegabile sequenza di suoni insignificanti o al massimo la rivisitazione della famosa supercazzola di Ugo Tognazzi nel film "Amici Miei".

Addirittura si classifica quinto un comico (...per modo di dire) come Enrico Beruschi: diciamo che c'è stato di più onorevole in giro allo Zecchino d'Oro...

Anche il vincitore, con una dimenticabilissima "Amare" sarà uno sconosciuto sia prima che dopo quel Sanremo

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Anche il vincitore, con una dimenticabilissima "Amare" sarà uno sconosciuto sia prima che dopo quel Sanremo.

Il suo nome è Mino Vergnaghi: futuro corista di Zucchero, si rifarà molti anni dopo scrivendo col bluesman italiano le bellissime "Diamante" (su testo di Francesco De Gregori) e "Di sole e d'azzurro" che arriverà seconda in una futura edizione di Sanremo cantata da Giorgia.

Di quell'anno bisogna parlare della seconda arrivata "Barbara" di Enzo Carella.

Stendendo un velo pietoso sul balletto e sulle capacità vocali dell'interprete, accentriamo l'attenzione sull'innovativo testo, denso di giochi di parole ammiccanti.
A firmarla è un giocoliere della parola che si chiama Pasquale Panella: lo ritroveremo sulla strada di alcuni incroci determinanti della musica italiana.

A firmarla è un giocoliere della parola che si chiama Pasquale Panella: lo ritroveremo sulla strada di alcuni incroci determinanti della musica italiana

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now