1983

80 15 89
                                    

Per questa annata c'è molto da dire. Soprattutto a posteriori.

Ma partiamo dalle considerazioni in tempo reale.
Nell'anno in cui ci provano persino la sorella minore di Loretta Goggi e la figlia "minorata" di Gianni Boncompagni (a riprova che poteva finire anche peggio...), il primo posto l'ottiene la sconosciuta Tiziana Rivale.

In questo modo tra l'altro rivince, dopo il precedente anno, Maurizio Fabrizio che firma questa "Sarà quel che sarà".

Purtroppo (lo premetto perché stimo molto questo autore) il ritornello della canzone "somiglia" tantissimo ad "Up where be belong", pubblicato l'anno precedente e cantata da Joe Cocker nella famosa scena finale di "Ufficiale e gentiluomo" (se avete tempo e voglia, udire per credere...).

Tra le canzoni che più saranno ricordate per l'immediato successo ottenuto, prevarrà decisamente "L'italiano" di Toto Cutugno che arriverà quarto ma si rifarà con questo suo "cavallo di Troia musicale", con cui  sfonderà nell'Europa dell'est con u...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tra le canzoni che più saranno ricordate per l'immediato successo ottenuto, prevarrà decisamente "L'italiano" di Toto Cutugno che arriverà quarto ma si rifarà con questo suo "cavallo di Troia musicale", con cui  sfonderà nell'Europa dell'est con un testo a metà tra il patriottismo e l'immagine stereotipata del cittadino medio.

Per quell'anno si dà molto da fare Zucchero Fornaciari:
a) raggiunge il secondo posto con una inutilmente allegra "Volevo dirti", cantata da una saltellante Donatella Milani che firma con lui il brano;

b) scrive per una certa Brunella Borciani un'impalpabile "E la neve scende" (non chiedetemi che fine abbia fatto questa cantante: non faccio di mestiere l'archeologo...);

c) compone testo e musica di "Stiamo insieme" per quel Richard Sanderson reduce dal tema principale del film "Il tempo delle mele" (ricopiandone in carta carbone l'atmosfera);

c) compone testo e musica di "Stiamo insieme" per quel Richard Sanderson reduce dal tema principale del film "Il tempo delle mele" (ricopiandone in carta carbone l'atmosfera);

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

d) porta al settimo posto Stefani Sani firmando la canzonetta "Complimenti".

I complimenti, però, non posso farglieli.
C'è un limite alla decenza: ho ascoltato bene questi brani sperando di trovare un po' di... Zucchero.
Niente!
Il mio giudizio non è dolce nei suoi confronti e confesso la mia amara constatazione che ancora siamo lontanissimi dall'autore che verrà.

Ah, dimenticavo:
e) per non farsi mancare nulla, tiene per sé il brano "Nuvola".

Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now