SETTIMA PARTE (1951-1968) GLI ANNI INIZIALI

25 12 13
                                    

Il nostro racconto è quasi giunto all'epilogo.

Oltre il 2019 non posso andare per evidenti motivi legati alla mancanza di super poteri attraverso i quali prevedere il futuro musicale di questa manifestazione o i gusti dei tempi che verranno.

Oltre il 2019 non posso andare per evidenti motivi legati alla mancanza di super poteri attraverso i quali prevedere il futuro musicale di questa manifestazione o i gusti dei tempi che verranno

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Però, come avevo detto in premessa, avrei commentato tutte le edizioni di Sanremo, a partire dalla prima.
Manterrò la parola (minaccia o promessa dipende dai gusti del lettore).

Eppure, nell'intenzione di personalizzare questo racconto, sono partito dal 1969 perché da lì cominciavano i miei primi ricordi.

Per quanto è dimostrato che il nascente ascolti i suoni già dalla pancia della mamma, non credo che abbia già dei gusti musicali esprimibili al taglio del cordone ombelicale.

Avete presente il primo naturale pianto alla nascita tenuto sottosopra dall'ostetrica?Il mio aveva un motivo più precisi: l'ho fatto per disperazione perché ho passato nove mesi ascoltando Orietta Berti che piaceva in famiglia!

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Avete presente il primo naturale pianto alla nascita tenuto sottosopra dall'ostetrica?
Il mio aveva un motivo più precisi: l'ho fatto per disperazione perché ho passato nove mesi ascoltando Orietta Berti che piaceva in famiglia!

Al di là di quello che i nostri familiari ci facevano ascoltare nella pancia della mamma, di sicuro nessuno di noi aveva in placenta in grado di essere sintonizzata su Rai Uno.

Per questo vado a commentare anche tutte le edizioni di Sanremo che non ho vissuto in prima persona.
Adesso che siamo arrivati al capolinea, è il momento di ripartire dalla prima edizione del 1951 per parlare di chi abbiamo lasciato ai box dell'ascolto.

Certamente saranno capitoli che mettono assieme diverse edizioni per vari motivi: pochi partecipanti, generi troppo lontani dalla contemporaneità, difficoltà a recuperare i brani.

Penso, però, sia necessario perché non c'è cultura musicale del presente se non si studia anche la nostra storia... in questo caso direi addirittura la preistoria!

PSNel ringraziare tutti coloro che hanno letto, commentato o ascoltato quest'opera vi anticipo che, nella sua ultima parte, vi chiederò di partecipare attivamente al finale

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

PS
Nel ringraziare tutti coloro che hanno letto, commentato o ascoltato quest'opera vi anticipo che, nella sua ultima parte, vi chiederò di partecipare attivamente al finale.
Non vi anticipo nulla e vi farò sapere a tempo debito...

Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now