1996

62 15 65
                                    

E' l'anno della consacrazione di Ron.
Lo avevamo incontrato altre volte come autore in questo lungo viaggio e lasciato per ultimo come interprete con la bella "Il mondo avrà una grande anima" che nel 1988 aveva riscosso meno successo rispetto a ciò che meritava.

Da allora, messe alle spalle hit come "Tutti quanti abbiamo un angelo" e "Non abbiam bisogno di parole", ha l'obiettivo del primo posto.

La partecipazione vittoriosa a Sanremo non vive della sola pur incantevole canzone, ma è un vero progetto di vittoria.

La musica è ben costruita con un inizio arpeggiato e un crescendo coinvolgente, ma si giova anche del determinante ricorso al duetto femminile per esigenze di testo.

Si parla, infatti, di promesse d'amore romantico che sembrano rifarsi a quei sentimenti poetici di un tempo passato... anche troppo!
Si troveranno, difatti, numerose somiglianze qua e là con diversi sonetti di Shakespeare: tra queste <<Combatterò dalla tua parte, contro me stesso...Tale è mio amore, così tanto ti appartengo che per il tuo bene mi accollerò ogni male>> di William (Sonetto LXXXVIII - Quando deciderai...) diventa <<Combatterò dalla tua parte perché tale è il mio amore che per il tuo bene sopporterei ogni male>>...

Tosca non è scelta a caso per il duo, perché ne aveva già fatti tre con altrettanti grandi della musica italiana: Lucio Dalla, Riccardo Cocciante e soprattutto con Renato Zero per la bellissima "Inventi"

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tosca non è scelta a caso per il duo, perché ne aveva già fatti tre con altrettanti grandi della musica italiana: Lucio Dalla, Riccardo Cocciante e soprattutto con Renato Zero per la bellissima "Inventi".

Dietro una simpatica ma cabarettistica "La terra dei cachi" degli Elio e le Storie Tese, si classifica al terzo posto Giorgia con "Strano il mio destino".

Avendo già vinto l'anno precedente non era prevedibile la sua presenza, ma con un brano così bello Giorgia non fa calcoli e, nonostante non abbia un album pronto, si ripresenta lo stesso.

Oltre alla sua firma di autrice del testo, è presente quella per la musica del grande Maurizio Fabrizio che, sempre bravo in passato, lo ritroviamo in questa edizione particolarmente ispirato.
La sua scrittura così orchestrale mi piace a tal punto da farmene apprezzare una nonostante sia cantata da Al Bano.

"E' la mia vita" arriva settima nonostante lo stridente timbro che ha la voce tenorile di Al Bano: un professionista dalle potenti capacità vocali, per l'amor di Dio, ma che non sono mai riuscito ad ascoltare per più di pochi secondi per un'avversione personale nei confronti degli ultrasuoni extraterrestri...

Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now