Recensione di "My victory is you" 🦊

175 7 4
                                    

My Victory is you

Eccoci qui con un'altra storia young adult, credo proprio siano quelle più in voga su Wattpad

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Eccoci qui con un'altra storia young adult, credo proprio siano quelle più in voga su Wattpad.

Senza cinciscare partiamo subito analizzando la copertina.
L'immagine adottata mi piace davvero tanto perché rispecchia in pieno la freschezza e la spensieratezza dell'adolescenza, inoltre lascia chiaramente intendere a quale genere narrativo appartiene questa storia.
Tuttavia vi sono due elementi sui quali vorrei porre l'attenzione: il colore del titolo, forse poco idoneo alle cromie della coverbook, e l'assenza del nome dell'autrice. Consiglio dunque di sistemare queste due cosette, in particolar modo la seconda, perché non può essere una degna copertina senza il nome della scrittrice.

La trama è molto semplice e non presenta grandi intrecci tuttavia risulta piacevole per una lettura leggera, grazie alla tematica amorosa.
Ci si imbatte nei classici primi amori che mandano in confusione la mente e che mettono in conflitto ragione e sentimento. Unica pecca nella trama è la troppa rapidità con la quale accadono gli eventi.
Non parlo solo dell'interesse reciproco dei due protagonisti ma in particolar modo di ogni singola scena. Tutto è rapido, frettoloso, e la sensazione è più quella di vedere un film che leggere un libro.
Consiglierei dunque all'autrice di revisionare i suoi capitoli per arricchirli maggiormente di pensieri della protagonista e di descrizioni più approfondite delle scene.
La cosa piacevole della lettura è proprio perdersi tra i ragionamenti dei personaggi, entrare nella loro mente, percepire i loro sentimenti, quasi come fossero nostri.
Ecco questo potrebbe essere un buon punto di partenza per rendere i capitoli più lunghi ( soprattutto i primi dieci ) e più completi.

Una cosa che ho notato è che la parte narrativa è nettamente inferiore a quella dialogata. Anche questo fattore risulta essere un elemento a sfavore perché, così facendo, il brano assume la parvenza di un copione e non una storia per esteso.
Spero che l'autrice prenda in considerazione questi suggerimenti per migliorare il suo lavoro che di fondo ha del potenziale, ahimè, fin'ora non è emerso del tutto.

Altro consiglio che mi sento di dare è quello di migliorare le descrizioni sia degli ambienti che della fisicità dei personaggi.
Nel primo caso, ne ho trovate davvero poche ma, almeno quelle che ho letto, sono buone anche se ritengo che si possa sempre migliorare.
Nel secondo invece, sono davvero troppo riduttive. Risultano quasi elenchi dei colori dei capelli, degli occhi, dell'altezza e di qualche altro elemento fisico.
Entrambe le tipologie di descrizione mancano di metafore e similitudini, un vero peccato perché queste figure retoriche si prestano davvero bene per le descrizioni di ambienti, animali, persone o cose. Suggerirei anche per quest'ambito una revisione per migliorarne il contenuto.

Affrontiamo ora l'analisi dei personaggi. Dunque, sono presenti le solite figure stereotipate, come del resto richiede il genere young, tuttavia ritengo che l'autrice abbia allontanato i suoi protagonisti da queste l'alone di monotonia, rendendoli più originali.
Ciò è stato possibile grazie a vari elementi aggiuntivi alla narrazione: esempio può essere l'amore tra la protagonista e il suo giovanissimo allenatore di pallavolo (suo coetaneo). Personalmente ancora non ho letto di giovani innamorati con questa caratteristica sportiva, con netta differenza d'età sì, ma adolescenti no.
Nonostante le descrizioni fisiche non mi soddisfino, come già ho esplicitato sopra, i caratteri dei personaggi sono facili da comprendere, basta semplicemente leggere le loro risposte o le loro azioni per farsi un'idea chiara della mentalità di ognuno di loro.

Con rammarico mi ritrovo a dire che la grammatica non è delle migliori.
Nei primi capitoli ho fatto presente all'autrice alcuni errori poi, andando avanti, ho smesso di elencarli perché erano sempre presenti in ogni capitolo.
Secondo la mia modesta opinione, la gran parte di questi errori grammaticali sono causati dalla forte presenza dialettale nella quotidianità della scrittrice.
Specifico che non ho assolutamente nulla contro i dialetti o le cadenze regionali, al contrario le trovo una grande fonte di ricchezza per il territorio, ma sono fermamente convinta che debbano essere allontanate nel momento in cui si decide di scrivere un libro, a meno che non si voglia usare di proposito un dato dialetto e/o cadenza.
Si può ricorrere a quest'ultima nei discorsi diretti per far emergere l'appartenenza di un personaggio al suo paese ma non è questo il caso.
La scrittrice ha fatto spesso errori grammaticali, come verbi usati male, parole non appropriate per un determinato momento, rafforzamenti errati con particelle etc...
Anche nell'ambito del lessico ho trovato delle imprecisioni, dovute alle svariate ripetizioni di uno o più parole all'interno dello stesso capitolo e per giunta vicine. Quando alla punteggiatura posso ammettere che questa si salva dal mio giudizio negativo perché quasi sempre corretta.

In conclusione mi sento di affermare che è una storia molto acerba, forse dovuto anche alla giovanissima età della scrittrice.
Mi sento dunque di consigliare, con grande rispetto, una totale revisione della storia, magari tendendo presente i consigli elencati e spiegati nella mia recensione.
È una storia che per certi versi merita ma che dovrebbe essere impostata davvero con molta più cura.

Complimenti a saretta_stories,
per la sua storia My victory is you,
che ha superato la prova
della volpe rossa 🦊
Il giudice aggressivo dal fiuto intuitivo,
con le orecchie attente e
i movimenti scattanti,
le ha assegnato 6/10.

Buona fortuna per questa e le tue altre opere!

Annie 👩🏻‍🦰

Servizio Recensioni: Miglioriamoci!Where stories live. Discover now