Recensione di "Cinder" 🦅

106 5 6
                                    

Cinder

Eccoci finalmente pronti con una nuova recensione

Deze afbeelding leeft onze inhoudsrichtlijnen niet na. Verwijder de afbeelding of upload een andere om verder te gaan met publiceren.

Eccoci finalmente pronti con una nuova recensione.
Inizio dicendovi che non ho concluso tutta la lettura, mi sono fermata a capitolo 50 (nel regolamento aggiornato mesi fa si chiarisce ciò). Ho letto abbastanza da poter comunque farmi un'idea sulla storia e su tutti i punti importanti, dunque iniziamo.

La copertina nella sua semplicità mi piace, ricorda lo stile scelto da Einaudi per la sezione classici: un'immagine centrale (che trovo appropriata), titolo e autore. In aggiunta qui c'è una citazione che suggerisco di posizione su due righe. Mi piace molto, è uno di quei casi dove la semplicità si unisce all'eleganza e premia.

La storia è alquanto intrecciata e presenta un numero davvero cospicuo di personaggi. Ognuno di essi è ben definito e diverso dall'altro a partire dai caratteri, passando per le essenze che emanano per fine, poi, sulla descrizione dei loro corpi.
Ognuno ha la sua storia, ognuno ha i suoi fantasmi da nascondere e alcuni cercano di liberarli e combatterli.
Fin dove ho letto posso confermare la premessa fatta dall'autrice nella trama: non è una semplice storia d'amore lineare con alti e bassi, diretta verso un lieto fine. Ribadisco che non conosco l'epilogo che avrà/ha la narrazione ma posso assicurarvi che le vicende sono turbolenti, arricchite, però, da qualche sorriso rubato.

Nel racconto vi è la netta predominanza di parti dialogate a discapito di quelle narrate. I dialoghi sono importanti per comprendere i personaggi, il loro modo di agire, di porsi e le loro intenzioni, soprattutto quando il narratore è esterno, ma un buon testo deve essere equilibrato sotto questo punto di vista. Non dico debba esserci obbligatoriamente un 50/50 ma almeno un 60/40.

Come dicevo i personaggi sono numerosi e, per quanto siano descritti, ritengo che l'unico dotato di una buona introspezione, curata e studiata sia la protagonista, Cinder.
Vorrei fare un piccolo appunto: ci può stare che un personaggio abbia un soprannome o un nomignolo carino usato da amici e parenti, ma ritengo che, nel caso della protagonista, l'autrice abbia abusato di nominativi (Isabella, Ella, Cenere...). Inoltre, tutti i personaggi li usano liberamente senza distinzione e li alternano nella medesima conversazione; sarebbe stato leggermente diverso se a ognuno di essi fosse stato collegato un singolo appellativo. Questa scelta, effettuata dall'autrice, crea confusione nella lettura, soprattutto nei capitoli iniziali quando un lettore ancora deve focalizzazione con comodità tutti i nomi che appaiono.

Parliamo ora di descrizioni. Come scritto sopra, quelle dei personaggi le trovo minuziose e curate, il lettore ha le carte giuste per poter immaginare i membri della storia, tuttavia quelle degli ambienti non sono sufficienti. Non si percepisce bene come siano i luoghi frequenti solitamente, né come sia l'ambientazione generale.

Ultimi punti temuti: lessico e grammatica.
Ho incontrato varie ripetizioni nella lettura e un abuso sproporzionato del verbo "fare". Capisco che per l'autorə non è semplice controllare le ripetizioni, il lavoro di editor esiste per più di un motivo, ma per migliorare bisogna prestare più attenzione anche a queste cose che possono sembrare futili. Non pensiamo solo al contenuto, diamo importanza anche alla qualità.
Per quanto riguarda errori grammaticali c'è in prima fila la nostra amata D eufonica usata in modo sbagliato e la punteggiatura abbastanza imprecisa: mancano virgole in periodi più lunghi, ho incontrato la doppia punteggiatura (es: ?!) che non si usa e nei dialoghi non è del tutto precisa.

In conclusione, suggerirei all'autrice una buona revisione e magari di riguardare anche la divisione dei capitoli, alcuni sono nettamente più lunghi e potrebbero esser divisi.

Complimenti a HoneyandGunpowder
per la sua storia, Cinder,
che ha superato la prova
dell'aquila reale 🦅
Il giudice alato con il becco impertinente,
gli artigli affilati e
lo sguardo acuto e inquisitorio
le ha assegnato 7/10.

Buona fortuna per questa e le tue altre opere!

Annie 👩🏻‍🦰

Servizio Recensioni: Miglioriamoci!Waar verhalen tot leven komen. Ontdek het nu