Recensione di "Amore Amaro" 🦅

169 14 3
                                    

Amore Amaro

Ta taa!Ebbene sì, è pronta già una nuova recensione, ma solo perché questa era una storia della quale seguivo costantemente gli aggiornamenti e, ora che è conclusa, ho portato a termina il mio giudizio

Hoppla! Dieses Bild entspricht nicht unseren inhaltlichen Richtlinien. Um mit dem Veröffentlichen fortfahren zu können, entferne es bitte oder lade ein anderes Bild hoch.

Ta taa!
Ebbene sì, è pronta già una nuova recensione, ma solo perché questa era una storia della quale seguivo costantemente gli aggiornamenti e, ora che è conclusa, ho portato a termina il mio giudizio.

Partiamo ovviamente dalla copertina. L'immagine è molto semplice, senza fronzoli, quasi minimalista ma la trovo d'impatto. Una foto che esprime in pieno le emozioni iniziali e finali della protagonista che, seppur giovane, ha affrontato numerose perdite e sopportato grandi dolori. Ritengo quindi che la scelta sia perfetta, perché rispetta il mio motto less is more, ma consiglierei di rendere un po' più visibile le scritte, soprattutto il nome autrice e la frase posta in altro. Forse metterei anche un contorno al font per renderlo più definito.

Ammetto di trovare un po' di difficoltà a definire questa storia e ad associarle il giusto genere in quanto potrebbe essere ritenuta una teenstory, considerando gli aspetti e i temi tipici di questo sottogenere come l'amore, con i suoi immancabili triangoli, l'amicizia, l'ambiente delle scuole superiori, i segreti, le feste, le gelosie etc... ma presenta anche elementi che sono di un new adult come le scene piccanti e i grandi segreti che pesano sulle spalle dei protagonisti. Diciamo che la consiglierei a varie fasce d'età anche perché le scene intime sono descritte senza volgarità e ricche di dolcezza.

La storia è quella di una ragazza che vive la sua adolescenza non serenamente come tutti i suoi coetanei. Si impone di non amare, cosa che vedremo non rispetterà, ha una grande ferita aperta, dovuta alla scomparsa della madre, e si ritrova a scoprire dei segreti che spezzeranno le sue poche certezze.
Tra tutti i dolori e i dispiaceri non mancano però scene più spensierate, tipiche del mondo dei teenagers. Leggiamo infatti di tipiche feste americane, competizioni sportive, balli, uscite e chi più ne ha più ne metta.

Le mie amate descrizioni?
Se dovessimo cercare quelle degli ambienti, dei paesaggi, dei profumi dei luoghi, non ne troveremo molte ed è un vero peccato perché c'erano davvero tantissimi posti da poter immaginare. Sono abbastanza rare e non nascondo che questo elemento mi è mancato.

Stessa cosa, però, non posso dire dei personaggi. Ognuno di loro, principale e secondario che sia, viene ampiamente descritto. Gli occhi, i capelli, i sorrisi tutto dei tre personaggi principali è analizzato con cura e c'è molta attenzione anche nel delineare i loro atteggiamenti e i loro look. Proprio per questo motivo suggerisco all'autrice di inserire maggiori descrizioni degli ambienti in quanto ritengo possa riuscirci senza alcun problema, inoltre aggiungerebbe una piacevole sfumatura in più alla sua storia.

Ivy, la protagonista, è una ragazza tosta che non appartiene minimamente al cliché di protagonista che tutti pensiamo quando cominciamo la lettura di una storia d'amore. Ama i motori, non si trucca, è sportiva, non è la solita ragazza perfettina e sa far valere le sue idee grazie alla determinazione e alla maturità di cui è dotata.
Perfino la figura del Bad Boy è stravolta perché quest'ultimo, tralasciando l'aspetto esteriore, non possiede, il solito carattere scontroso, misterioso e vanitoso che fa da ombra a questo tipo di personaggi.

Ho apprezzato davvero molto come l'autrice abbia cucito i suoi personaggi perché è riuscita ad allontanarli dal temuto cliché, creando vere e proprie persone che soffrono, amano, lottano e si spezzano. Ritengo che le 'persone' presenti in questa storia siano il punto di forza dell'intera narrazione. Complimenti!

Ultimi, ma non per importanza, grammatica e lessico.
Il secondo, è molto fresco e spontaneo, tipico degli adolescenti e dunque adatto al genere di storia. Presenta nette differenze in base al personaggio o protagonista che parla o che ragiona; ciò è d'apprezzare, non è semplice cambiare continuamente punto di vista.
Non ho mai dovuto sottolineare un verbo errato né una parola fuori luogo.
Tuttavia, durante la lettura dell'intera storia, mi è capitato di trovare dei piccoli punti nei quali mancavo delle virgole o altri nei quali mi imbattevo nelle odiose ripetizioni ma, appena facevo presente ciò, la scrittrice, prontamente, sistemava e correggeva, rendendo il paragrafo perfetto.

Mi sento di complimentarmi con lei per la sua semplicità e per la mancanza di presunzione che ha dimostrato in ogni occasione. Ne approfitto inoltre per ricordare a tutti che questo non è il mio lavoro e che, queste recensione, si basano unicamente sui miei studi linguistici e sui miei gusti da lettrice. I consigli che offro sono solo un modo per confrontarci e imparare gli uni dagli altri.

In conclusione, invito la scrittrice a continuare questa bella storia con un sequel ricco d'azione, amore, segreti e la giusta dose di rabbia. Non può assolutamente abbandonare, me e i suoi lettori, così come ha concluso il libro.
Consiglio la lettura di quella bella storia che, seppur possa apparire un cliché, di tipico e poco originale non ha niente.

Complimenti a tempestaimperfetta
per la sua storia, Amore Amaro,
che ha superato la prova
dell'aquila reale 🦅
Il giudice alato con il becco impertinente,
gli artigli affilati e
lo sguardo acuto e inquisitorio
le ha assegnato 8/10.

Buona fortuna per questa e le tue altre opere!

Annie 👩🏻‍🦰

Servizio Recensioni: Miglioriamoci!Wo Geschichten leben. Entdecke jetzt