Recensione di "I custodi del mondo; l'equilibrio spezzato" 🦅

133 10 4
                                    

I custodi del mondo; l'equilibrio spezzato

I custodi del mondo; l'equilibrio spezzato

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.


Altro giro, altro libro.
È il turno di un'altro Urban fantasy, genere che mi piace davvero tanto se fatto bene e, per certi versi, questa storia lo è, per altri meno.

Come sempre parliamo prima della copertina.
Ritengo che questa sia carina e idonea al genere ma ci fa comprendere davvero poco sulla trama della storia. Non c'è nessun richiamo al Chaos, antagonista della storia, né ai quattro custodi; che sono tra gli elementi principali dell'azione fantasy della storia di queste autrici.
Proporrei dunque di modificarla e mettere qualche immagine che ricordi la trama portante della vostra storia. Inoltre faccio notare che dovrebbero essere posti sulla coverbook anche i nomi delle autrici o, quanto meno, il nome del vostro profilo di Wattpad.

La trama di questa storia è senza dubbio piena di cliché: una ragazza, la protagonista, che non sa di avere un dono e di dover ricoprire un ruolo importante, fin quando conosce i suoi compagno d'avventura. Purtroppo, in generi ben definiti come questo, è difficile sfuggire dal tunnel di cliché che avvolgono l'urban fantasy, ma ciò che ho molto apprezzato è che le autrici, dopo una presentazione iniziale delle situazioni, sono riuscite man mano a distaccarsi sempre più dal monotono, rendendo la storia originale grazie alla loro immensa fantasia.
Davvero ben fatta è la prefazione; molto curata e accattivante che spinge il lettore a leggere la storia e a proseguire.
Purtroppo, per ora, mi sono soffermata al capitolo trentacinque, come definito dalla tipologia di recensione scelta, ma lascerò la storia in elenco per proseguirla con più calma.
Ho trovato d'impatto anche le citazioni, poste a ogni inizio capitolo, che danno un tocco elegante alla storia, personalmente amo le citazioni in generale e leggerne sempre di nuove è una cosa che mi affascina.
I capitoli più interessanti, che ci aiutano a comprendere meglio i personaggi, sono quelli dedicati al passato dei ragazzi. Il lettore viene aiutato a definire bene i personaggi della storia, soprattutto dal punto di vista psicologico e caratteriale, perché le autrici ci mostrano cosa è venuto prima, cosa ha spinto i protagonisti a essere in un determinato modo, ad agire secondo dei criteri precisi; ottimo lavoro ragazze!

Un consiglio che però mi sento di darvi riguarda la lunghezza dei capitoli. Dal quindicesimo diventano nettamente più lunghi, forse troppo, magari potrebbero esser accorciati, personalmente ritengo che una giusta lunghezza sia intorno alle 1500 parole e che non vadano mai superate le 2000.
Non nascondo che nel procedere dopo il capitolo 20, un po' per tempo, un po' per stanchezza, non riuscivo a leggere più di due capitoli di seguito.

Ho trovato stupende le descrizioni dei luoghi e, soprattutto, quelle dei sogni e delle premonizioni di Emily, la protagonista. Vengono curate con un'attenzione nettamente maggiore rispetto quelle che riguardano i personaggi, dal punto di vista fisico. Le autrici si soffermano sui colori, sugli odori e sulle sensazioni dei personaggi coinvolti; davvero belle e travolgenti.

Parlando ora dei personaggi, come preannunciato sopra, vengono descritti meno dal punto di vista estetico in quanto, dopo le prime descrizioni iniziali, non si presta più attenzione alla loro fisicità e ciò ha fatto sì che, durante la lettura, le loro immagini si trasformassero nella mia mente, risultando forse un tantino diversi da come descritti in precedenza. Stessa cosa non posso asserire per i loro comportamenti e caratteri che, grazie ai capitoli dedicati ai ragazzi e grazie alle loro continue risposte e azioni, sono molto espliciti.

Ultimo, ma non per importanza grammatica e lessico.
Il lessico è buono e idoneo alla tipologia di storia, semplice e accessibile a un pubblico di lettori adolescenti e, per mia gioia, non ci sono ripetizioni, nonostante i capitoli siano molto lunghi.
Sulla grammatica ho da fare qualche appunto:
il primo riguarda la cara D eufonica. Ricordo che il suo utilizzo dovrebbe essere limitato quando avviene l'incontro della stessa vocale, quindi nei casi in cui la congiunzione E e la preposizione A precedano parole inizianti rispettivamente per E e per A (es: ed entrammo, ad affrontare... salvo alcune eccezioni riconosciute come ed io).
Il secondo fa parte del mondo della punteggiatura in quanto è da rivedere l'uso, o meglio abuso, dei tre punti. Se ne incontrano davvero troppi, molti dei quali in realtà non servirebbero, inoltre ricordiamo che le parole che seguono i puntini sospensivi vanno scritte con la lettera minuscola, fatta eccezione solo se se si procede con una frase di senso compiuto e che cambia argomento, quindi un nuovo periodo.
Inoltre, sempre nell'ambito della punteggiatura, un errore frequente che ho riscontrato riguarda il giusto uso dei punti nei discorsi diretti;
è corretto scrivere:
“Ciao, sono Annie” dico.
Ed è sbagliato scrivere:
“Ciao, sono Annie." Dico.
Il punto va posto fuori dal dialogo, se seguono i verba dicendi, in quanto deve chiudere tutto l'intero periodo della frase.
Purtroppo a questi tre errori si aggiunge l'uso della virgola non sempre perfetto.

Ho fatto presente alle scrittrici questi errori affinché possano revisione la storia, dal punto di vista grammaticale e aumentare il livello dell'intera opera che, da un punto di vista narrativo, ha del potenziale.

In conclusione ne suggerisco la lettura agli amanti dell'urban fantasy che sono alla ricerca di una storia che può essere considerata originale.

Complimenti a lady__mist
per la loro storia, I custodi del mondo,
che ha superato la prova
dell'aquila reale 🦅
Il giudice alato con il becco impertinente,
gli artigli affilati e
lo sguardo acuto e inquisitorio
le ha assegnato 7/10.

Buona fortuna per questa e le tue altre opere!

Annie 👩🏻‍🦰

Servizio Recensioni: Miglioriamoci!Where stories live. Discover now