Recensione di "Almost Skilled" 🦊

142 8 2
                                    

Almost Skilled

Uh! Questa lettura è stata impegnativa, i capitoli erano davvero lunghi ma, anche questa volta, ho portato a termine il mio lavoro ed ecco a voi la mia personale recensione

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.


Uh! Questa lettura è stata impegnativa, i capitoli erano davvero lunghi ma, anche questa volta, ho portato a termine il mio lavoro ed ecco a voi la mia personale recensione.

Inizio dicendovi che questa storia trae ispirazione da un videogame e che alcuni elementi sono estrapolati dal suddetto mentre altri, numerosi, sono puramente creati dalla fantasia dell'autrice.
(So cosa state pensando e la risposta è sì, sono andata a fare un breve ricerca online: non mi piace parlare di cose senza un minimo di conoscenza)

Detto ciò, cominciamo dalla copertina. La trovo estremamente appropriata alla storia e non solo per i chiari elementi ripresi dal gioco ma per i colori brillanti e intensi, per i font stilizzati e per il contrasto di buio e luce; tutti elementi che appartengono al mondo digitale. Quindi, complimenti!

Una delle prime difficoltà, che ho trovato sin dai primi capitoli, è stata quella di star dietro a tutti i nomi di personaggi, schieramenti, terre e città. Ce ne sono davvero molti e solo alcuni sono più semplici da ricordare.
Credo sia un elemento che crei piccoli problemi di comprensione iniziale. Capisco che sia dovuto dall'esigenza dell'autrice di ambientarci nella storia ma personalmente ho memorizzato giusto i nomi essenziali, in quanto essendo particolari e poco comuni sono complicati da ricordare dopo la sola lettura dei primi capitoli.
Tuttavia, andando sempre più avanti, sono riuscita a ricordare più nomi e schieramenti, fiera della mia piccola memoria!

La trama ha senza alcun dubbio del potenziale. Da buon fantasy che si rispetti vede la presenza di elementi magici e fantastici in un'ambientazione tipica del genere. Ci sono lotte per il potere, amori proibiti e celati, intrighi, segreti e ovviamente battaglie pericolose, il tutto con un'aurea d'avventura sempre presente.
Ovviamente ho adorato il primo incontro tra Nymoss e Liton, senza contare che sono i miei personaggi preferiti, soprattutto lui.
Credo sia uno dei fantasy migliori che abbia letto su questa piattaforma e ti assicuro che tra scambi di lettura e contest, ai quali ho fatto da giudice, ne ho letti di numerosi, così come le storie d'amore.
Per quanto concerne le scene di sesso mi trovo combattuta, ecco il perché: non so se trovarle un tantino troppo esplicite, considerando il genere fantasy, oppure troppo brevi, in quanto apprezzo leggere di scene intime esaustive e travolgenti. Alcune mi sono piaciute di più, altre le ho trovate quasi un susseguirsi di azioni meccaniche. Come vedete sono combattuta al massimo!!!

Passiamo ora alle descrizioni. Per quanto riguarda quelle dei personaggi trovo che queste siano davvero molto ricche e approfondite. I protagonisti vengono descritti con grande minuziosità sia per quanto riguarda l'aspetto esteriore che il loro abbigliamento. Non da meno sono le descrizioni che riguardano le loro sensazioni e sentimenti, infatti ho adorato come Liton abbia mostrato i suoi sentimenti e il suo dolore nel capitolo trentacinque. La protagonista femminile, Nymoss, è descritta in modo precisissimo. Durante la lettura delle scene che la riguardavano, avevo la sensazione che quest'ultima si materializzasse dinanzi ai miei occhi e agisse concretamente.
Ammetto palesemente che ho adorato questi due personaggi che, come detto sopra, sono in assoluto i miei preferiti!

Stessa cosa non può essere detta per l'ambientazione che spesso è poco descritta, a confronto dei personaggi. Nonostante ami le descrizioni, non ne ho sentito la mancanza in quanto le ambientazioni fantasy sono ampiamente presenti nella mia fantasia, quindi è stato comunque semplice immaginare la cornice degli eventi.

In conclusione, tocca a uno dei punti più dolenti: la grammatica.
Questa storia potrebbe risultare perfetta se non fosse per la punteggiatura spesso imprecisa. Ho trovato vari passaggi nei quali le virgole erano posizionate male o assenti (ovviamente quelle che mi sono saltate all'occhio le ho fatte notare).
Altro piccolo problema riguardante la punteggiatura si evince nei discorsi diretti. Ho notato che metti il punto alla fine della battuta nelle caporali poi continui il periodo con un verbale dicenda in lettera maiuscola, esempio: 《Non mi piace la carne.》 Disse Giulia.
È da considerarsi errore in quanto questa tipologia di verbi non richiede il punto né la lettera maiuscola.

Questo della punteggiatura imprecisa è davvero un peccato perché lo stile di scrittura è buono; l'autrice presta attenzione alle ripetizioni, alle concordanze, ai nessi logici e ai verbi.
È quasi tutto curato con minuziosa attenzione e quelle virgole messe in modo errato rovinano la situazione. Consiglierei dunque una bella revisione per sistemare la punteggiatura affinché la storia risulti totalmente scorrevole e perfetta dal punto di vista grammaticale.
Quanto al lessico mi complimento per il vocabolario forbito e ampio che possiede l'autrice, ho apprezzato tanto la completa assenza di ripetizioni in capitoli così lunghi, infatti non risultano essere così pesanti, Brava!
Tuttavia come consiglio personale, suggerirei di accorciare un po' i capitoli. Tutti potrebbero essere divisi comodamente in due, rendendo la storia più leggera e alla portata anche di chi si spaventata dinanzi a capitoli così ricchi.

In conclusione consiglio la lettura di questa storia agli appassionati del genere e dei videogame perché trovo che l'autrice sia stata davvero brava a dar vita a personaggi digitali.

Complimenti a moonlight920
per la sua storia, Almost skilled,
che ha superato la prova
della volpe rossa 🦊
Il giudice aggressivo dal fiuto intuitivo,
con le orecchie attente e
i movimenti scattanti,
le ha assegnato 8/10.

Buona fortuna per questa e le tue altre opere!

Annie 👩🏻‍🦰

Servizio Recensioni: Miglioriamoci!Where stories live. Discover now