Avviso

305 16 1
                                    

Cari lettori,

penso che questo sia il primo vero e proprio capitolo che dedico alle spiegazioni riguardanti la mia storia. Lo scrivo per cercare di raggiungere il maggior numero possibile di voi dato che io per prima sono troppo pigra per leggere gli spazi autore e gli annunci in bacheca delle persone che seguo ヾ(•ω•')o

Innanzitutto volevo annunciarvi che siamo in dirittura d'arrivo. Intorno ai 90 capitoli il libro si concluderà, ma attenzione: il libro, non la storia (ノ*ФωФ)ノ

Ma parliamo di un altro argomento, ossia le modalità con cui è nata ed è stata portata avanti. Mi sono resa conto di cosa voglia dire scrivere e leggere una storia narrata giorno per giorno soltanto facendolo, ed è parecchio tosta come impostazione. I capitoli rischiano di essere troppo lunghi o troppo corti a seconda di ciò che succede, e questo potrebbe essere un problema specialmente nei prossimi capitoli. Naturalmente questa scelta non è stata casuale, anzi.

L'ispirazione principale è stata "Cercando Alaska" di John Green (libro che vi consiglio caldamente di leggere, specialmente se siete in età adolescenziale), che (tranquilli, nessuno spoiler) è stato scritto e poi distribuito secondo il calendario di un anno ben preciso, in modo tale che i fatti fossero spalmati in modo equilibrato nel tempo e che avessero la giusta durata e la giusta separazione l'uno dall'altro. Un metodo che personalmente mi piace molto e si sposa perfettamente con la mia mania di segnarmi le date in cui mi accade qualcosa di importante.

Un altro punto su cui si fonda questo schema strutturale, nato come conseguenza al "metodo Cercando Alaska", è stata una mia riflessione su come gli autori di fama mondiale portino avanti le loro opere, e non parlo necessariamente soltanto di libri, ma anche di film, serie tv eccetera. In moltissimi casi le storie principali sono arricchite grazie agli spin-off (Dio li benedica).

Prendendo ad esempio My Hero Academia, tanto per rimanere nel tema, la storia principale attualmente si aggira sui 37 volumi del manga (in Giappone) con il 38esimo prossimo alla pubblicazione e sui 36 in Italia, con la pubblicazione del 37esimo fissata a settembre.

Sappiamo tutti benissimo che, però, oltre alla serie principale ci sono diversi spin-off. Il primo ad essere uscito, se non sbaglio, è stato "My Hero Academia: Smash!", che più che uno spin-off vero e proprio è una sorta di "arricchimento" ironico della storia principale (non ci sono personaggi nuovi o storie parallele). Lo spin-off più consistente (che in Italia conta ormai 15 volumi pubblicati) è "Vigilantes: My Hero Academia Illegals". Poi ci sono anche altre pubblicazioni, ad esempio "Team Up Mission", i romanzi e i fumetti tratti dai film e "Ultra Archive" e "Ultra Analysis" che contengono tutte le informazioni riguardanti ogni singolo personaggio della serie, oltre ad altre informazioni come la timeline degli eventi, un riassunto di ciò che succede nella storia e altre curiosità come l'orario delle lezioni della UA eccetera. E sto pregando che traducano in italiano anche "School briefs", uno spin-off che parla della vita dei protagonisti in quanto semplici studenti del liceo e non in quanto a futuri eroi che a 16 anni hanno già fatto il culo a metà dei villain del Giappone.

Tutto questo per dire che ci sono diversi "livelli" di pubblicazione in base all'interesse che un lettore ha per una certa serie. Io mi ci sono affezionata moltissimo perché ho iniziato a leggerla proprio quando ho iniziato le superiori, esattamente come Deku all'inizio del manga, ed è una storia che sta continuando ad accompagnarmi nel tempo (con l'unica differenza che in sette anni mentre io sto per iniziare il terzo anno di università Midoriya & Co. sono ancora al primo anno di liceo). Per questo motivo ci terrei ad avere nella mia libreria anche tutti gli spin-off, sfizio che spero di poter soddisfare, un giorno.

Io invece, siccome portare avanti uno spin-off mi risulterebbe parecchio impegnativo, ho deciso di inserire qua e là nella storia degli episodi un po' più leggeri (tipo l'uscita per vedere i ciliegi in fiore o quella per il Kanda Matsuri eccetera) in modo che facciano da "filler". Forse nel primo libro ce ne sono molti, ma tecnicamente andando avanti dovrebbero diminuire.

Detto questo spero di riuscire a pubblicare presto anche il cartaceo, ma prima di farlo dovrò revisionare tutto il libro e sarà un lavoro un po' lungo temo 〒▽〒

Spero che continuerete a seguirmi nonostante i tempi lunghi.

Un abbraccio❤

SFG

Spicy caramelWhere stories live. Discover now